Regione di Bruxelles-Capitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
|Prefisso =
|Nome abitanti =
|PIL = 95.000.000 USD ''(2016)''
|PIL procapite = 80.000 USD ''(2016)''
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
Riga 45:
La '''Regione di Bruxelles-Capitale''' (''Région de Bruxelles-Capitale'' in [[lingua francese|francese]], ''Brussels Hoofdstedelijk Gewest'' in [[lingua olandese|olandese]]) o anche ''Regione brussellese''<ref>[https://books.google.be/books?id=QKGvw8_WMWgC&pg=PA69&lpg=PA69&dq=%22regione+brussellese%22&source=bl&ots=OwoZPBVBS0&sig=J75Q3r96V-MojiegguJCgJy04sU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiMuO_EqZbYAhWQzKQKHRkrBs8Q6AEIQzAG#v=onepage&q=%22regione%20brussellese%22&f=false D'Ignazio]</ref><ref>[https://books.google.be/books?id=40cK-tc7KDsC&pg=PA34&lpg=PA34&dq=%22regione+brussellese%22&source=bl&ots=4mTW6eKP1R&sig=uRdA88BhwWaxRuhBmjV16vRAkJY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiMuO_EqZbYAhWQzKQKHRkrBs8Q6AEIRTAH#v=onepage&q=%22regione%20brussellese%22&f=false Cirincione]</ref> (''Région Bruxelloise'' in francese, ''Brusselse Gewest'' in olandese) è una delle tre [[regioni del Belgio]]. La regione, creata nel [[1989]], è [[enclave]] della provincia del [[Brabante Fiammingo]], nella [[Fiandre|Regione fiamminga]], a pochi chilometri dalla [[Regione vallone]].
La regione di Bruxelles-Capitale insiste sul territorio della città di [[Bruxelles]], di cui non comprende l'interezza. La regione ha un'area di 161 km<sup>2</sup> e una popolazione di 1.2 milioni d'abitanti. È la regione più densamente popolata del Belgio e la più ricca in termini di [[PIL pro capite]]<ref>https://www.statista.com/statistics/525545/gross-domestic-product-gdp-per-capita-in-belgium-by-region/</ref>.
Questa regione è ufficialmente bilingue ([[Lingua francese|francese]] e [[Lingua olandese|olandese]]) ma è, per la maggior parte, di lingua francese: circa il 75% dei residenti usa il francese come lingua madre o come lingua principale. La popolazione comprende molti immigrati, sia dall'immigrazione non europea (principalmente Africa), sia dall'immigrazione dall'Unione Europea. All'interno di quest'ultimo ci sono molti funzionari delle istituzioni europee. Questi forti movimenti migratori, avvenuti nella seconda metà del XX secolo, rendono Bruxelles una città in gran parte cosmopolita.
|