Gradasso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
=== Orlando Furioso ===
Nell'[[Orlando Furioso]] di [[Ludovico Ariosto]] Gradasso perde l'alone favoloso presente nell'opera precedente e diventa un semplice cavaliere saraceno dotato però di una forza e di un valore eccezionali. Durante questo poema però Gradasso riesce ad ottenere i suoi oggetti del desiderio: infatti durante uno scontro tra due fazioni dell'esercito saraceno riesce ad ottenere la spada Durlindana mentre poco dopo, incontratosi con Rinaldo riprende il duello interrotto nell'Innamorato e si impossessa di Baiardo. Gradasso compare un'ultima volta sull'isola di Lipadusa per offrire supporto al re [[Agramante]] offrendosi come compagno contro il paladino Orlando. Qui riuscirà ad uccidere [[Brandimarte e Fiordiligi|Brandimarte]], ma sarà a sua volta ucciso da Orlando.
== Antonomasia ==
Il nome di Gradasso è diventato per [[antonomasia]] sinonimo di "millantatore" e "smargiasso"<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/gradasso/ ''Gradasso''], Vocabolario treccani.</ref>.
== Note ==
<references/>
{{Ciclo carolingio}}
|