Ingegneria del software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 93.51.130.242 (discussione), riportata alla versione precedente di Parma1983 Etichetta: Rollback |
||
Riga 6:
== Storia ==
La necessità di creare una disciplina teorico-pratica che si occupasse in toto della realizzazione dei software nasce, intorno alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], dall'esigenza di sviluppare prodotti sempre più complessi ed evoluti che rispondessero alle richieste delle grandi utenze, conferendo rigore e disciplina allo [[stato dell'arte]] dello sviluppo software nelle grandi [[software house]].
Più precisamente dal [[1950]] al [[1965]] lo sviluppo del software personale era alquanto limitato: molti programmi venivano sviluppati per [[batch]], gli informatici erano pochi ed apprendevano sul campo. Ciò che veniva sviluppato era pensato per un unico cliente, inoltre ad ogni progetto lavorava ed avrebbe lavorato una sola persona, senza scrivere alcuna [[documentazione del software]]. Fino alla nascita dell'ingegneria del software, la realizzazione di prodotti per [[computer]] era una mera attività di [[programmazione (informatica)|programmazione]] eseguita attraverso l'applicazione di discipline come:
|