*''*{{cita libro |nome=Giacomo|cognome=Bellacchi|titolo=Lezioni ed esercizi di algebra'' - |città=Firenze|anno=|editore=}}
*''{{cita libro |nome=Giacomo|cognome=Bellacchi|nome2=Giuseppe|cognome2=Peri|titolo=I principi della geometria moderna esposti da [[Giuseppe Peri|G. Peri]] e G. Bellacchi'' - |città=Pistoia - |anno=1873|editore=}}
*''{{cita libro |nome=Giacomo|cognome=Bellacchi|titolo=Le applicazioni elementari delle matematiche: discorso letto nel R. Istituto tecnico Galilei il dì 17 di ottobre 1888'' - |città=Firenze - |anno=1888|editore=}}
*''{{cita libro |nome=Giacomo|cognome=Bellacchi|titolo=Galileo e i suoi successori: discorso letto nel R. Istituto tecnico Galilei di Firenze il dì 29 ottobre 1891'' - |città=Firenze - |anno=1891|editore=}}
*''{{cita libro |nome=Giacomo|cognome=Bellacchi|titolo=Teoria dell'equazioni'' - |città=Firenze - |anno=1891|editore=}}
*''{{cita libro |nome=Giacomo|cognome=Bellacchi|titolo=Introduzione storica alla teoria delle funzioni ellittiche'' - |città=Firenze|anno=1894|editore=Tipografia -di 1894G. Barbera|url=https://books.google.co.th/books?id=TuJUAAAAYAAJ&hl=it&pg=PP9#v=onepage&q&f=false}}
*''{{cita libro |nome=Giacomo|cognome=Bellacchi|titolo=Lezioni ed esercizi di algebra complementare: Fasc. 1'' - |città=Firenze - |anno=1898|editore=}}
*''Lezioni ed esercizi di algebra complementare: Fasc. 2'' - Firenze - 1899
*''{{cita libro |nome=Giacomo|cognome=Bellacchi|titolo=Complementi di geometria e d'algebra'' - |città=Firenze - |anno=1910|editore=}}