Compressore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.255.19.57 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas Etichetta: Rollback |
|||
Riga 33:
Vengono utilizzati per comprimere piccole quantitative di fluido (meno di 0,6 m<sup>3</sup>/s) ad elevate pressioni (maggiori di 15 atm).<ref name=encit/>
=== Compressori a palette e
Pur di forma molto diversa, sfruttano lo stesso principio costruttivo (si vedano le figure 3 e 4). Un rotore di forma (generalmente) circolare ruota all'interno di una cavità, anch'essa a sezione circolare, avente asse parallelo a quello del rotore ma disassato. Si creano così camere a volume variabile, massimo nel lato aspirazione e minimo nel lato mandata, ottenendosi così la compressione del gas. Il rapporto di compressione teorico è ovviamente V<sub>a</sub>/V<sub>m</sub>, dove V<sub>a</sub> e V<sub>m</sub> sono rispettivamente i volumi della camera lato aspirazione e lato mandata.
|