Economia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
In meglio Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
In meglio Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
Per '''economia''' – dal [[lingua greca|greco]] {{Polytonic|οἶκος}} (''oikos''), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e {{Polytonic|νόμος}} (''nomos''), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di [[risorsa economica|risorse]] scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio [[Bisogno|bisogni]] individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche ''sistema economico''.<ref>«''Economics is the science which studies human behaviour as a relationship between ends and scarce means which have alternative uses''»; la definizione, del [[1932]], è tratta da {{cita libro|autore=Lionel Robbins|wkautore=Lionel Robbins|titolo=Essay on the Nature and Significance of Economic Science|url=http://mises.org/books/robbinsessay2.pdf|editore=[[Macmillan Publishers|Macmillan]]|città=London|anno=1945|p=16}}</ref><ref>Per l'[[economista]] e politico francese [[Raymond Barre]]:{{citazione|L'economia è la scienza della gestione delle risorse scarse. Essa prende in esame le forme assunte dal comportamento umano nella gestione di tali risorse; analizza e spiega le modalità secondo le quali un individuo o una società destinano mezzi limitati alla soddisfazione di esigenze molteplici ed illimitate.|Raymond Barre, ''Economie politique'', [[Presses universitaires de France]], 1959|La science économique est la science de l'administration des ressources rares. Elle étudie les formes que prend le comportement humain dans l'aménagement de ces ressources; elle analyse et explique les modalités selon lesquelles un individu ou une société affecte des moyens limités à la satisfaction de besoins nombreux et illimités.|lingua=fr}}</ref><ref>Per l'economista inglese [[Alfred Marshall]]: «L'economia è uno studio del genere umano negli affari ordinari della vita» (in ''Principi di Economia'', 1890).</ref>
I soggetti che creano tali sistemi di organizzazione possono essere persone, [[organizzazioni]] o [[Istituzione|istituzioni]]. Normalmente si considerano i soggetti (detti anche "agenti" o "attori" o "operatori" economici) come attivi nell'ambito di un dato [[territorio]]; peraltro si tiene conto anche delle interazioni con altri soggetti attivi fuori dal territorio. Poi
== Il sistema economico ==
|