Il potere operaio pisano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
 
== Successori ==
In seno al gruppo ''Il potere operaio pisano'' emersero all'inizio dell'estate del '68 dei contrasti radicali tra chi come [[Gian Mario Cazzaniga]] chiedeva una maggiore attenzione ai problemi legati alla forza lavoro intellettuale, cioè alla cosiddetta "Nuova Classe Operaia" e alla costruzione del nuovo partito della rivoluzione marxista, e coloro chechi,raccolti intorno adcome Adriano Sofri, sostenevano il primato del movimento reale delle masse. Il conflitto si concluse con una scissione, che vide [[Gian Mario Cazzaniga]] e pochi altri, prendere le distanze per poi costituire il ''Centro Karl Marx''.
 
Un anno dopo, giusto al momento della confluenza del gruppo ''Il potere operaio pisano'' in [[Lotta Continua]], [[Luciano Della Mea]] e [[Romano Luperini]] non vollero aderire a Lotta Continua per creare la ''Lega dei comunisti.''