Mikel Landa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValvIbra (discussione | contributi)
Riga 52:
Durante il mese di settembre Landa annuncia il suo passaggio al [[Team Sky]] per la stagione 2016:<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/news/team-sky-confirms-the-arrival-of-mikel-landa-for-2016/|titolo=Team Sky confirms the arrival of Mikel Landa for 2016|autore=Stephen Farrand|data=26 settembre 2016}}</ref> qualche tempo più tardi il team manager della formazione britannica, Dave Brailsford, comunica che Landa ricoprirà il ruolo di capitano al [[Giro d'Italia 2016]].<ref>{{cita web|url=http://www.outdoorblog.it/post/370080/giro-ditalia-2016-mikel-landa-sara-il-capitano-del-team-sky|titolo=Giro d'Italia 2016: Mikel Landa sarà il capitano del Team Sky|autore=Lucia Resta|data=21 ottobre 2015}}</ref>
 
=== Dal 2016 al 2017: gli anni alla Sky ===
[[File:Giro d'Italia 2017, landa (34766910480).jpg|thumb|upright=1.3|Landa in azione al [[Giro d'Italia 2017]]]]
 
Riga 60:
 
A luglio si presenta al [[Tour de France 2017|Tour de France]] in supporto a Froome, che farà sua la sua quarta ''Grande Boucle'':<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/23-07-2017/tour-de-france-festa-froome-iv-campi-elisi-210498512347.shtml|titolo=Tour, nella festa di Froome IV l'ultimo sprint è di Groenewegen|autore=Ciro Scognamiglio|data=23 luglio 2017}}</ref> riesce a rimanere a ridosso delle prime posizioni per tutto l'arco delle tre settimane, dimostrandosi tra i più brillanti in salita,<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2017/07/tour-de-france-2017-mikel-landa-quanto-va-forte-in-salita-sara-un-semplice-gregario-di-froome/|titolo=Tour de France 2017: Mikel Landa, quanto va forte in salita? Sarà un semplice gregario di Froome?|autore=Gianluca Santo|data=16 luglio 2017}}</ref> terminando al quarto posto nella generale a un solo secondo dal terzo gradino del podio, occupato dal francese [[Romain Bardet]].<ref>{{cita web|url=http://cyclingpro.net/spaziociclismo/tour-2017/tour-de-france-2017-landa-perde-podio-un-secondo-male/|titolo=Tour de France 2017, Landa perde il podio per un secondo: "Fa molto male"|autore=Giampaolo Almeida|data=22 luglio 2017}}</ref> Sei giorni più tardi è ottimo protagonista alla [[Clásica San Sebastián 2017|Clásica San Sebastián]], aiutando il [[Polonia|polacco]] compagno di squadra [[Michał Kwiatkowski]] a conseguire la vittoria.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2017/07/29/news/kwiatkowski_vince_san_sebastian-171933421/|titolo=Ciclismo, volata a a San Sebastian: vince Kwiatkowski davanti a Gallopin|data=29 luglio 2017}}</ref> Il 1º agosto è invece al via della [[Vuelta a Burgos 2017|Vuelta a Burgos]], dove si impone negli arrivi in salita della frazione inaugurale<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2017/08/01/mikel-landa-vuelta-a-burgos-prima-tappa/|titolo=Inarrestabile Mikel Landa: sua la prima tappa della Vuelta a Burgos|data=1º agosto 2017}}</ref> e della terza tappa, quella più impegnativa,<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2017/08/vuelta-a-burgos-2017-doppietta-di-mikel-landa-sua-anche-tappa-regina/|titolo=Vuelta a Burgos 2017: doppietta di Mikel Landa, sua anche la tappa regina|autore=Alessandro Farina|data=3 agosto 2017}}</ref> dominando anche la classifica finale della breve corsa a tappe spagnola.<ref>{{cita web|url=http://cyclingpro.net/spaziociclismo/sintesi-gare/vuelta-burgos-2017-si-chiude-nel-segno-lopez-landa-controlla-vince-la-corsa/|titolo=Vuelta a Burgos 2017, si chiude nel segno di Lopez. Landa controlla e vince la corsa|data=5 agosto 2017}}</ref>
 
=== 2018: il passaggio alla Movistar ===
Per il biennio [[2018]]/[[2019]] corre tra le fila della spagnola [[Movistar Team|Movistar]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/21-06-2017/landa-sky-movistar-c-accordo-il-primo-colpo-mercato-2001147390982.shtml|titolo=Landa da Sky a Movistar: c'è l'accordo per il primo colpo di mercato|data=19 settembre 2018}}</ref>
Ottiene il primo successo con la nuove formazione alla [[Tirreno-Adriatico 2018|Tirreno-Adriatico]]: si impone in volata su [[Rafal Majka]] e [[George Bennett|George Bennett]] sull'arrivo in salita del Sassotetto e conclude la ''corsa dei due mari'' al sesto posto della classifica. Dopo essere giunto secondo al [[Giro dei Paesi Baschi]] disputa le ''classiche del nord'' senza particolari risultati. Rientrato in gara al [[Tour de Suisse 2018|Tour de Suisse]] prende poi il via del [[Tour de France 2018|Tour de France]] come co-capitano della sua squadra assieme ad [[Alejandro Valverde]] e [[Nairo Quintana]] ottenendo il settimo posto in classifica, il meglio piazzato tra i suoi compagni. A causa di una caduta alla [[Clasica de San Sebastian]], nella quale si frattura un vertebra, è costretto a saltare la [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportfair.it/2018/08/clasica-de-san-sebastian-caduta-mikel-landa-bollettino-medico-condizioni-tempi-recupero/796017/|titolo=Clasica de San Sebastian – Caduta Mikel Landa, il bollettino medico parla chiaro: condizioni e tempi di recupero|data=19 settembre 2018}}</ref>
 
== Palmarès ==