La spia che venne dal freddo (film): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Parametro premi deprecato |
||
Riga 49:
|musicista = [[Sol Kaplan]]
|scenografo = [[Ted Marshall]]
|premi (campo da eliminare)= * [[Golden Globe 1966]]:▼
** [[Golden Globe per il miglior attore non protagonista]] ([[Oskar Werner]])▼
* 4 [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]]:▼
** [[BAFTA al miglior film|miglior film britannico]]▼
** [[BAFTA al miglior attore protagonista|miglior attore britannico]] ([[Richard Burton]])▼
** [[BAFTA alla migliore fotografia|migliore fotografia]]▼
** [[BAFTA alla migliore scenografia|migliore scenografia]]▼
* [[David di Donatello 1966]]:▼
** [[David di Donatello per il miglior attore straniero|miglior attore straniero]] ([[Richard Burton]])▼
}}
'''''La spia che venne dal freddo''''' (''The Spy Who Came in from the Cold'') è un [[film]] del [[1965]] diretto da [[Martin Ritt]].
Riga 87 ⟶ 78:
* Il personaggio di Mundt compare già nel primo romanzo di Le Carré ''[[Chiamata per il morto]]'' e gli avvenimenti del primo libro sono richiamati nel secondo ''[[La spia che venne dal freddo (romanzo)|La spia che venne dal freddo]]'', che ne diventa così un sequel letterario, mentre al cinema i due titoli sono usciti in ordine inverso.
* Il personaggio di George Smiley, protagonista fisso di molte opere di le Carré, qui fa solo una breve apparizione marginale.
== Riconoscimenti ==
▲** [[Golden Globe per il miglior attore non protagonista]] ([[Oskar Werner]])
▲* 4 [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]]:
▲** [[BAFTA al miglior film|miglior film britannico]]
▲** [[BAFTA al miglior attore protagonista|miglior attore britannico]] ([[Richard Burton]])
▲** [[BAFTA alla migliore fotografia|migliore fotografia]]
▲** [[BAFTA alla migliore scenografia|migliore scenografia]]
▲* [[David di Donatello 1966]]:
▲** [[David di Donatello per il miglior attore straniero|miglior attore straniero]] ([[Richard Burton]])
== Note ==
|