Conclave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia dell'elezione papale e origine del conclave: Si sosteneva il grossolano errore che la consacrazione pontificia fosse un ordine sacro superiore all'episcopato. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 99758898 di 79.42.89.161 afferma altro Etichetta: Annulla |
||
Riga 23:
Il [[Concilio di Trento]] (1545-1563), sotto [[Paolo III]], ribadì quanto già sostenuto da quattro secoli, che lo [[Spirito Santo]] scendeva sull'eletto a renderlo Papa effettivo non più dal momento della consacrazione ufficiale (che acquisì il carattere di incoronazione formale) com'era stato fino all'XI secolo, ma subito, appena l'eletto accettava l'incarico (a condizione che l'elezione fosse valida).
Per questo, secondo molti teologi della Chiesa, [[Papa Stefano (eletto)|Stefano eletto]] (752) non può essere considerato Papa, e invece Adriano V e Urbano VII sì: perché il Papato si era nel frattempo trasformato da ordine sacerdotale distinto (come [[presbiterato]], [[diaconato]] ed [[episcopato]]) in un semplice prolungamento dell'episcopato, in quanto il Papa è, essenzialmente, vescovo di Roma.
}}
| |||