Antonio Pacinotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 83: 
Nel tentativo di cedere il suo dispositivo di cui comincia ad intravedere uno sviluppo industriale si reca alle officine Fremont ed illustra al capofficina [[Zénobe-Théophile Gramme]] la sua macchina ai fini di una industrializzazione della stessa. 
Sarà quest'ultimo nel [[1871]] a brevettare la [[dinamo]]. Pacinotti cade nello sconforto. Inutilmente pubblica una lettera di protesta sui ''Comptes Rendus'', la rivista dell’Accademia francese delle Scienze.  
La priorità dell’invenzione della Dinamo/Motore o meglio dell'''anello'' gli venne riconosciuta però solo dopo la sua morte, all’Esposizione Universale di Chicago del [[1933]] e nel [[1934]] ad un Congresso degli Scienziati elettrotecnici, in occasione del 75° anniversario della sua ideazione.<ref>Cfr.: Antonio Pacinotti - Associazione per l'insegnamento della Fisica - https://www.aif.it/fisico/biografia-antonio-pacinotti/</ref> 
 | |||