Antonio Pacinotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Fu aiuto dell'astronomo [[Giovanni Battista Donati]] nel [[1862]], professore all'istituto tecnico di [[Bologna]] dal [[1864]], professore di fisica nell'[[Università di Cagliari]] nel [[1873]] e, infine, successe al padre nel [[1881]] nella cattedra di fisica tecnologica dell'[[Università di Pisa]]. Tra i suoi allievi vi fu [[Augusto Righi (fisico)|Augusto Righi]].
Durante il suo soggiorno a [[Cagliari]] conobbe, e sposò il 29 aprile 1882, la diciannovenne [[Salazar (famiglia)|Maria Grazia Sequi Salazar]], che precocemente morì a Pisa il 25 Febbraio dell'anno successivo unitamente al suo primo genito.
Nel [[1883]] Pacinotti divenne socio corrispondente dell'[[Accademia dei Lincei]] e, nel [[1898]], socio nazionale. Nel [[1888]] aderì alla [[Società dei XL]], e nel [[1905]] fu nominato [[senatore]] del [[Regno d'Italia]].
|