Utente:Franz van Lanzee/Sandbox 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
In tutti i paesi invasi dalle forze dell'Asse nel corso della guerra si svilupparono, in maniera più o meno estesa e più o meno intesa, forme e movimenti da un lato di [[collaborazionismo]] con gli occupanti e, dall'altro lato, di [[Resistenza (politica)|resistenza]] a esso; in entrambi i casi tutto ciò poteva concretizzarsi in modi differenti, da una mera tolleranza ideologica con pochi riflessi pratici all'estremo opposto rappresentato dalla formazione di gruppi armati che si affrontavano sul campo in azioni di guerriglia e repressione, generando forme più o meno intense di vera e propria [[guerra civile]] tra gruppi ideologici contrapposti. Entrambi i contendenti favorirono le forme più violente di collaborazionismo e resistenza: le forze dell'Asse reclutarono unità di polizia e miliziani locali per la repressione dei movimenti resistenziali nei rispettivi paesi, ma anche contingenti ben più numerosi e strutturati per l'impiego sulla linea del fronte (come l'[[Azad Hind Fauj]], reclutato dai giapponesi tra i prigionieri di guerra indiani contrari al dominio coloniale britannico, o i numerosi reparti di [[truppe straniere nelle Waffen-SS]] tedesche); gli Alleati si premunirono di appoggiare i partigiani e i gruppi resistenziali nei paesi occupati paracadutando personale specialistico e rifornimenti di armi, per tramite di organizzazioni a ciò dedicate come lo
 
 
 
 
<references/>
 
* {{cita libro|autore=Nigel Thomas; Peter Abbott; Carlos Caballero Jurado|titolo=La guerra partigiana 1941-45 e la Resistenza 1940-45|editore=Osprey Publishing/Edizioni Del prado|anno=1999|isbn=84-8372-024-8|cid=Thomas et al. 1999}}
 
* {{cita libro|autore=Richard Overy|titolo=Russia in guerra|editore=il Saggiatore|anno=2011|isbn=978-885650259-6|cid=Overy 2011}}