Daniela Dessì: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Repertorio: fix tecnico tag di chiusura mancante using AWB
Biografia: corretta data debutto
Riga 19:
Completò gli studi di canto e pianoforte al [[Conservatorio Arrigo Boito]] di [[Parma]], specializzandosi poi in canto da camera presso l'[[Accademia Chigiana]] di [[Siena]] e iniziando la carriera come concertista e interprete di musica sacra.
 
Dopo aver debuttato inil 7 dicembre 1978 sul palcoscenico neldel 1979Teatro del [[Casinò di Sanremo]] come Despina ne ''[[La serva padrona]]'' nelladi [[Giovanni Battista Pergolesi|Pergolesi]], nel quadro della programmazione del Teatro dell'Opera Giocosa di [[Savona]],<ref>La riproduzione del programma originale di sala (nel quale è utilizzata una scorretta grafia "Dessy" del cognome, del resto all'inizio abbastanza comune) è stata esibita da Franco Armiliato nel corso della trasmissione televisiva su RAI5 del ''Secondo Daniela Dessì Gala'' (ripreso al Teatro Carlo Felice di Genova il 30 giugno 2018). Non è quindi corretta l'iscrizione del debutto al 1979 contenuta ad esempio in Karl-Josef Kutsch & Leo Riemens, ''Großes Sängerlexikon'', Monaco, Saur, 2003, p. 1132.</ref> l'annonel successivo1980 si affermò come finalista nel Concorso Internazionale di voci nuove "Maria Callas" indetto dalla [[Rai]],<ref>Vittorio Emiliani, ''[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/05/12/Spettacolo/RAI-AL-VIA-CONCORSO-INTERNAZIONALE-MARIA-CALLAS-5_132300.php RAI: Al via Concorso Internazionale Maria Callas (5)]'', "[[Adnkronos]]", 05.12.2000.</ref> e si aprì lafece strada sui palcoscenici di tutto il mondo con un repertorio che comprenderà alla fine oltre 70 titoli, da [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]] a [[Sergei Prokofiev|Prokofiev]], spaziando dal repertorio [[barocco]], [[mozart]]iano e [[Belcanto|belcantista]]<ref>In particolare sono ancor oggi in parte fruibili le registrazioni dal vivo delle interpretazioni, per così dire, ''minori'', di Matilde nell<nowiki>'</nowiki>''[[Elisabetta, regina d'Inghilterra]]'' di [[Gioachino Rossini|Rossini]] presso il [[Teatro Regio di Torino]] (a fianco di [[Lella Cuberli]] e [[Rockwell Blake]]), di Sabina nell<nowiki>'</nowiki>''[[Adriano in Siria (Pergolesi)|'Adriano in Siria]]'' di [[Giovanni Battista Pergolesi|Pergolesi]] al [[Teatro Comunale di Firenze]] (a fianco di [[Mariella Devia]]) e al [[Teatro Giovanni Battista Pergolesi|Teatro Pergolesi di Jesi]], e di Sesto Pompeo nel ''[[Giulio Cesare (Händel)|Giulio Cesare in Egitto]]'' di [[Georg Friedrich Händel|Händel]] al [[Teatro dell'Opera di Roma]] (a fianco di [[Montserrat Caballé]], [[Bernadette Manca di Nissa]] e [[Ewa Podleś]]), nonché quella del protagonista maschile in [[travesti]] de ''Il Flaminio'' di Pergolesi in una produzione del [[Teatro San Carlo di Napoli]], andata in scena al [[Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni|Teatro Goldoni di Venezia]] nel quadro della [[Biennale di Venezia|Biennale]] Musica 1982, e poi ripresa tante volte sia in Italia che all'estero.</ref> per giungere fino alle eroine [[Giuseppe Verdi|verdiane]], [[Giacomo Puccini|pucciniane]] e [[Opera verista|veriste]]. Con il passare degli anni, dall'originario repertorio di [[soprano lirico]] passò ad affrontare anche i grandi ruoli [[Soprano drammatico|drammatici]] dell'opera italiana, da [[Norma (opera)|Norma]] ([[Teatro Comunale (Bologna)|Teatro Comunale]] di Bologna, 2008), a [[La Gioconda|Gioconda]] ([[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] di Palermo, 2011), a [[Turandot]] ([[Teatro Carlo Felice]] di Genova, 2012).<ref>Alasdair Steven, ''Obituary - Daniela Dessi, soprano'', «The Herald», 5 settembre 2016: "Significantly, Ms Dessi had recently assumed some of the most challenging roles in the soprano repertoire including Norma - which she has recorded under Evelino Pido – and Turandot" (accessibile ''online'' presso [http://www.heraldscotland.com/news/14722714.Obituary___Daniela_Dessi__soprano/?ref=arc heraldscotland.com]).</ref>
 
Tra le collaborazioni di maggior interesse, quella col [[Teatro alla Scala]] di Milano (''[[Don Carlos (opera)|Don Carlos]]'', ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'', ''Requiem'' di Verdi, ''[[Così fan tutte]]'' e ''[[Nozze di Figaro]]'') con [[Riccardo Muti]] e inoltre ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'', ''[[Madama Butterfly]]'', ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''[[Otello (Verdi)|Otello]]''), la [[Wiener Staatsoper|Staatsoper]] di [[Vienna]] con [[Claudio Abbado]] (''[[Simon Boccanegra]]'', ''Don Carlos'', ''Tosca'', ''[[Aida]]''), il [[Metropolitan Opera House|Metropolitan]] di [[New York]] con [[James Levine]] (''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'', ''[[La Bohème]]'', ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]''), la [[Deutsche Oper]] di [[Berlino]] con [[Giuseppe Sinopoli]] (''Aida'', ''[[Messa di requiem (Verdi)|Requiem]]'' di Verdi), la [[Bayerische Staatsoper]] di [[Monaco di Baviera|Monaco]] con [[Zubin Mehta]] (''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'', ''Tosca'', ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]''), l'[[Opera di Roma]] (''[[Iris (opera)|Iris]]'', ''[[Il trittico]]'') il Teatro Comunale di Bologna, il [[Rossini Opera Festival]] di [[Pesaro]], l'[[Arena di Verona]].