Diego Colombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
Diego Colombo cercó di espandere i propri domini in altre isole come Cuba, dove ha inviato il suo tenente Diego Velázquez de Cuéllar, Giamaica e Porto Rico, che sono stati definitivamente conquistati.
 
Il governo di Diego Colombo fu caraterizzato dalla creazione di una societá divisa, da una parte i colonizzatori, veterani spagnoli della scoperta, e in secondo luogo, i cosiddetti realisti, formati da funzionari e sostenitori di una societá igualitaria, con la concessione di alcuni diritti per le popolazioni indigene. L'atteggiamento di Colombo ha causato gravi scontri nelle isole e non apportó nulla all'esplorazione della terraferma americana. Data la tensione esistente, re Ferdinando lo chiamò lain Spagna alla fine del 1514 e lo sostituì.
 
Dopo la sua morte fu raggiunto un compromesso nel [[1536]], in cui il figlio [[Luis Colón de Toledo]] fu nominato terzo ammiraglio delle Indie rinunciando agli altri diritti in cambio di una rendita perpetua annua di 10 000 [[Ducato (moneta)|ducati]], dell'isola di [[Giamaica]] quale [[feudo]], di una proprietà di 25 [[Lega (unità di misura)|leghe quadrate]] sull'[[istmo di Panama]], allora chiamato [[Veragua]] e dei titoli di secondo [[duca]] di Veragua, secondo [[marchese]] di Giamaica e primo duca di La Vega.