Terza rima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ho aggiunto una sezione sulle forme non dantesche di terza rima
Riga 12:
La terza rima forma un'unità in sé, e contemporaneamente permette la continuità. La concatenazione delle unità è mantenuta grazie alla ripetizione della rima centrale della precedente terzina, che conferisce al testo poetico uno sviluppo pertinente e una coesione logica e ritmica. Inoltre questa concatenazione rendeva molto più ardua l'interpolazione di versi apocrifi da parte dei copisti.
 
La terza rima è stata usata da tutti i poeti italiani almeno fino al [[XIX secolo]], dai ''[[I Trionfi|Trionfi]]'' del [[Francesco Petrarca|Petrarca]], alla ''[[Bassvilliana]]'' del [[Vincenzo Monti|Monti]], al [[Ugo Foscolo|Foscolo]], al [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. Essa può anche far parte di strofe maggiori e specialmente del [[sonetto]].
 
Nella forma canonica i versi sono [[endecasillabi]].
 
== Altre forme di terza rima ==
«La terza rima (o terzina incatenata, o terzina dantesca) è prima di tutto la forma metrica della ''Divina Commedia''»,<ref>Pietro G. Beltrami, ''La metrica italiana'', Bologna, Il Mulino, 1991, p. 273.</ref> ma non tutte le terze rime sono terzine dantesche.
 
Sono definibili terze rime anche quelle usate da [[Cecco d'Ascoli]] ne ''[[L'Acerba]]'' (a schema ''ABA CBC'') e quelle, sempre di endecasillabi, portate in auge da [[Girolamo Pompei]] (a schema ''ABA CDC'', col secondo verso di ogni terzina sciolto), oltreché quelle, variamente rimate, della seconda parte del sonetto.
 
Si possono avere anche terze rime non di endecasillabi: [[Giovanni Berchet]] nel poemetto ''I profughi di Parga'' adopera la terza rima di [[Decasillabo|decasillabi]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* Franco Gavazzeni, ''Approssimazioni metriche sulla terza rima'', Verona, Valdonega, 1983.
*Claudia Peirone, ''Storia e tradizione della terza rima. Poesia e cultura nella Firenze del Quattrocento'', Torino, Tirrenia Stampatori, 1990.
 
== Voci correlate ==