Orongo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
ortografia
Riga 7:
Intorno al 1860, la maggior parte degli abitanti dell'[[Isola di Pasqua]] morirono di malattie o furono resi schiavi, a quanto i sopravvissuti si convertirono al [[Cristianesimo]], Orongo venne abbandonato. Nel 1868, la squadra HMS Topaze spostò l'Hoa Hakananai'a da Orongo. Questo particolare [[moai]] di [[basalto]] si trova oggi al [[British Museum]].
 
Il sito di Orongo fu incluso nel 1996 nel World Monuments Watch dal World MonumetsMonuments Fund, e fu rimesso in lista quattro anni più tardi, nel 2000 World Monuments Watch. La minaccia erano l'[[erosione]], causata dalle precipitazione e dal calpestio.<ref>[http://www.wmf.org/project/easter-island-rapa-nui World Monuments Fund - Easter Island (Rapa Nui)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101204043110/http://www.wmf.org/project/easter-island-rapa-nui |data=4 dicembre 2010 }}</ref> Dopo il 2000, l'organizzazione progettò un piano di gestione del sito grazie anche al supporto [[American Express]], e, nel dicembre 2009, altri fondi furono annunciati per la costruzione di un centro per visitatori sostenibile.<ref>[http://www.wmf.org/sites/default/files/press_releases/Orongo_Visitor_Center.pdf World Monuments Fund and American Express announce funding for a sustainable visitor reception center on Easter Island, Chile]</ref>
 
[[File:Orongohaeuser.jpg|thumb|right|Diverse case di pietra senza finestre e con tetti d'erba]]