Edo Da Erba
Iscritto il 6 ago 2017
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
Hai perfettamente ragione, e ti ringrazio. Ho cercato tempestivamente di adeguarmi ai tuoi puntuali rilievi. Spero di esserci riuscito. Peraltro quel testo del capitolo della Storia di Parma, specificatamente dedicato a Maria Luigia, lo stavo proprio nei minuti del tuo intervento, simultaneamente modificando e limando dopo aver tentato, nella prima scrittura, di allinearlo logicamente e armonizzarlo con la voce "Maria Luisa d'Asburgo-Lorena" già presente su Wikipedia. L'enfasi della prosa, poi sopita, che hai giustamente colto, davvero così poco enciclopedica, nasceva, forse, dal tentativo di spiegare il fatto (enciclopedicamente rilevante) che il ricordo di quella sovrana perdura ancor oggi inesplicabilmente vivo e profondo, trattandosi di un sovrano e di un governante, nel sentire dei Parmensi. (Mi ero temerariamente messo al gran lavoro di correzione della voce "Storia di Parma" invitato a farlo dalla cortesia dell'ottimo "Parma 1983" con il quale, avevo scambiato in discussione delle osservazioni, trovandoci entrambi d'accordo circa il fatto che in quella Storia, piena di errori madornali, imprecisioni e lacune imperdonabili, tutto era da rifare. Io ho provato, con gran fatica, a emendare dove le mie conoscenze specifiche me lo consentivano: praticamente riscrivendo tutto fino al tempo del ducato di Maria Luigia. Più in la le mie cognizioni non mi soccorrono, e quindi, per quanto riguarda la revisione dei capitoli successivi, ove fosse necessaria, io non posso giudicare, devono pensarci i più colti e preparati.) Ti ringrazio nuovamente. --[[Utente:Edo Da Erba|Edo Da Erba]] ([[Discussioni utente:Edo Da Erba|msg]]) 10:00, 7 set 2017 (CEST)
(Dimenticavo di farti notare, rispettosamente e sommessamente, ma doverosamente) che "toni di scrittura elegiaci" sono quelli malinconici, mesti, che tendono alla malinconia e alla meditazione, che ispirano tristezza. Probabilmente tu intendevi riferirti ai "toni di scrittura elogiativi". O sbaglio? Ciao. --[[Utente:Edo Da Erba|Edo Da Erba]] ([[Discussioni utente:Edo Da Erba|msg]]) 06:40, 9 set 2017 (CEST)
== Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te ==
[[Image:WLM ITA DEF V.svg|thumb|link=https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/concorso-fotografico-wlm/|Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 ([https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/landing-eng/ English version])]]
Gentile Edo Da Erba,
ti scrivo per '''ringraziarti del tuo contributo''' alle voci sul territorio italiano, in particolare '''[[{{Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Luoghi e utenti|Edo Da Erba}}]]'''.
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, '''compresi i luoghi di cui hai scritto''' in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
Controlla le liste di '''[[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti|monumenti fotografabili]] e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre'''. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
Grazie, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 08:19, 21 set 2018 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=18400049 -->
|