Frereau
Iscritto il 16 mar 2010
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
Salve Frereau, è sempre un piacere leggere i tuoi messaggi. Innanzitutto una curiosità: chi sarebbe il ricercatore dell'unict? Per quanto riguarda la mappa sulle comunità gallo-italiche (a proposito, ti invito a usare sempre il minuscolo in questi casi), finora ho realizzato (''rectius'': ho fatto realizzare) solamente quelle su arbereshe e grec(anic)i in quanto ho posto come criterio oggettivo la delimitazione territoriale ai sensi della l. 482/99. Ciononostante, nulla ci vieta di creare anche la mappa sui gallo-italici (anche se il mio sogno resta quello di realizzare una mappa ad alta definizione dell'intera Sicilia con rappresentazione dei territori comunali e di ciascuna variante linguistica parlata nell'intera regione, isole minori comprese - per intenderci, una [[:File:Dieletti puglia.png|cosa del genere]]). Dispongo di vari testi sulla linguistica siciliana che trattano anche dei gallo-italici: in Ruffino 1992, ad esempio, vi è una mappa con l'indicazione dei centri con "bilinguismo dialettale" (gallo-italico e siciliano locale) e centri "di parlata siciliana con notevoli tracce galloitaliche", ma in altri testi vi è anche l'elenco dei centri con rare tracce di parlata galloitalica. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 19:54, 20 giu 2013 (CEST)
{{LabGraf|Gallo-Italici di Sicilia|'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]'''''}}
== Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te ==
[[Image:WLM ITA DEF V.svg|thumb|link=https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/concorso-fotografico-wlm/|Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 ([https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/landing-eng/ English version])]]
Gentile Frereau,
ti scrivo per '''ringraziarti del tuo contributo''' alle voci sul territorio italiano, in particolare '''[[{{Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Luoghi e utenti|Frereau}}]]'''.
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, '''compresi i luoghi di cui hai scritto''' in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
Controlla le liste di '''[[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti|monumenti fotografabili]] e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre'''. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
Grazie, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 08:20, 21 set 2018 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=18400049 -->
| |||