Russia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 99760133 di 5.90.126.236 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 155:
 
La [[rivoluzione di febbraio]], di ispirazione borghese, costrinse lo zar Nicola II ad abdicare; insieme con la sua famiglia fu imprigionato a [[Casa Ipat'ev]] e [[Fine dei Romanov|poi giustiziato]] durante la [[guerra civile russa]]. La [[monarchia]] venne sostituita da una traballante coalizione di [[Partito politico|partiti politici]] i quali si erano auto-dichiarati [[Governo provvisorio russo|Governo provvisorio]]. Parallelamente a esso esisteva un ''establishment'' [[Socialismo|socialista]], il ''[[soviet]]'' di Pietrogrado, che esercitava il potere attraverso dei consigli [[Democrazia|democraticamente]] eletti di operai e di contadini, chiamati appunto soviet. Il governo delle nuove autorità aggravò soltanto la crisi nel Paese, invece di risolverla. Infine la [[rivoluzione d'ottobre]], guidata dal ''leader'' del partito [[bolscevico]] Vladimir Il'ič Ul'janov detto [[Lenin]], rovesciò il Governo provvisorio e diede pieni poteri al governo dei soviet, facendo così nascere il primo [[Stato socialista]] del mondo.
 
=== La Russia dei ''soviet'' e la guerra civile ===