Profezia che si autoadempie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mela (discussione | contributi)
typo
Riga 5:
==Psicologia==
 
La profezia che si autoavvera viene talvolta vista come una manifestazione di [[retroazione positiva]] nella società umana. In breve, poiché una data profezia era nota, ed era sufficentemente credibile, influenza le azioni delle persone e fa in modo di causarsi. [[Robert K. Merton]] viene solitamente accreditato come ideatore della frase e di averla usata in [[sociologia]].
 
Il primo a definire il termine del fenomeno della profezia che si autoadempie fu il sociologo [[Robert K. Merton]], il quale prese spunto da un famoso teorema di W.I. Thomas: “Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze”.
Le scienze sociali fanno spesso riferimento a questo tema, alla indubbia rilevanza sociale che le stesse aspettative possono avere in molti contesti. Infatti, siamo tutti vulnerabili agli effetti delle aspettative altrui, in particolare a quelle di persone, come insegnanti o datori di lavoro, che hanno un qualche potere su di noi.
 
Gli esempi abbondano nella teoria della [[dissonanza cognitiva]] e nella correlata [[teoria dell'autopercezione]]. Le persone cambiano spesso il loro atteggiamento per allinearsi a ciò che professano pubblicamente.