Utente:AnticoMu90/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Laddove la pittura accademica convenzionale (dopo Raffaello) utilizzava smalti scuri, forme altamente selettive, idealizzate e una rigorosa soppressione dei dettagli, i nazareni usavano linee chiare, colori brillanti e prestavano meticolosa attenzione ai dettagli. Questa scuola tedesca aveva la sua controparte inglese nei [[preraffaelliti]], che erano principalmente ispirati agli scritti critici di [[John Ruskin]], che ammirava i pittori prima di Raffaello (come [[Sandro Botticelli|Botticelli]]) e che raccomandava anche di dipingere all'aperto, fino ad allora sconosciuti.
 
Due sviluppi hanno scosso il mondo dell'arte visiva a metà del XIXdiciannovesimo secolo. Il primo fu l'invenzione della [[macchina fotografica]], che indusse probabilmente lo sviluppo del [[realismo (arte)|realismo]] nell'arte. La seconda fu una scoperta nel mondo della matematica della [[geometria non euclidea]], che rovesciò i solitigli apparenti 2000 anni di [[geometria euclidea]] e mise in discussione la convenzionale prospettiva rinascimentale, suggerendo la possibile esistenza di mondi e prospettive multidimensionali in cui le cose potrebbero sembrare molto diverse.[7]
 
La scoperta di possibili nuove dimensioni ha avuto l'effetto opposto della fotografia e ha funzionato per contrastare il realismo. Artisti, matematici e intellettuali si accorsero che vi erano altri modi di vedere le cose al di là di quello che erano stati insegnati nelle Beaux[[École Artsdes Schools of Academic paintingbeaux-arts]], che prescrivevano un rigido curriculum basato sulla copia di forme classiche idealizzate e sosteneva la pittura prospettica rinascimentale come il culmine della civiltà e della conoscenza. [8] AccademieLe accademie di belle arti possedutesostenevano quindi che i popoli non occidentali non avevano avuto arte o avevano solo arte inferiore.
 
In ribellione contro questo approccio dogmatico, gli artisti occidentali hanno iniziato a cercare di rappresentare le realtà che potrebberopotrebbe esistere in un mondo oltre i limiti del mondo tridimensionale della rappresentazione convenzionale mediata dalla scultura classica. Guardavano all'arte giapponese e cinese, che consideravano dotta e sofisticata e che non utilizzavano la prospettiva del punto di vista del Rinascimento. La prospettiva non euclidea e l'arte tribale affascinavano gli artisti occidentali che vedevano in loro la rappresentazione ancora incantata del mondo degli spiriti. Hanno anche guardato all'arte di pittori inesperti e all'arte dei bambini, che credevano rappresentassero realtà emozionali interiori che erano state ignorate nella pittura accademica convenzionale in stile libro da cuoco.
 
L'arte tribale e altre espressioni non europee si rivolgevano anche a coloro che erano insoddisfatti degli aspetti repressivi della cultura europea, come l'arte pastorale aveva fatto per millenni .[9]. Anche le imitazioni dell'arte tribale o arcaica rientrano nella categoria dello "storicismo" del XIX secolo, poiché queste imitazioni si sforzano di riprodurre quest'arte in modo autentico. Esempi reali di [[arte tribale]], arcaica e popolare erano apprezzati sia dagli artisti che dai collezionisti.
 
La pittura di Paul Gauguin e Pablo Picasso e la musica di [[Igor Stravinsky]] sono spesso citati come i più importanti esempi di primitivismo nell'arte. ''[[La Ritesagra ofdella Spring di Stravinskyprimavera]]'' è "primitivista" in quanto il suo soggetto [[musica a programma|programmatico]] è un rito pagano: un sacrificio umano nella Russia pre-cristiana. Impiega una dura dissonanza e ritmi forti e ripetitivi per descrivere il modernismo "[[Spirito dionisiaco|dionisiaco]]", cioè l'abbandono dell'inibizione (restrizione per la civiltà). Tuttavia, Stravinskij era un maestro della tradizione classica erudita e lavorava nei suoi limiti. Nel suo lavoro successivo adottò un neoclassicismo più "[[Spirito apollineo|apollineo]]", per usare la terminologia di [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]], sebbene nel suo uso del serialismo egli rifiuta ancora le convenzioni del XIXdiciannovesimo secolo. Nell'arte visiva moderna, l'opera di Picasso viene anche interpretata come un rifiuto delle aspettative artistiche didelle Beaux Arts e nell'esprimere impulsi primari, indipendentemente dal fatto che abbia lavorato in una vena [[cubismo|cubista]], neoclassica o influenzata dall'arte tribale.
 
== Storia ==