Plebiscito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 151.67.104.179 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.51.228.186
Etichetta: Rollback
Riga 1:
'''Plebiscito''' è un termine che deriva dalla lingua latina (''plebiscitum''), composto da ''plebs'' (plebe, popolo) e ''scitum'' (participio di sciscere, stabilire). Ha origine nell'[[antica Roma]] con il significato di "interrogazione alla classe sociale dei [[plebe|plebei]]".
 
Sku skuuu gang bufu britishhh (non copiare le cose che sono scritte qui per fare i compiti bibbi)
Nato nel [[diritto romano]], è stato utilizzato diverse volte anche in [[età moderna]] e contemporanea, come forma di consultazione popolare su questioni politiche fondamentali, poste di solito sotto la forma di un'alternativa fra due possibilità, pur distanziandosi fondamentalmente dall'istituto del [[referendum]].