Espaces d'Abraxas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A.rasulo (discussione | contributi)
A.rasulo (discussione | contributi)
Riga 47:
Rispetto allo stile tipico delle case popolari (''Habitation à Loyer Modéré''), i tre edifici del complesso si discostano dal brutalismo architettonico del Movimento Moderno in favore del eclettismo monumentale post-moderno che è la cifra stilistica peculiare dell’architetto catalano. L'idea di fondo era che gli appartamenti del complesso non fossero destinati solo all’edilizia a buon mercato, tentando l’esperimento sociale di realizzare la combinazione fra la classe media e i ceti popolari. I primi avrebbero acquistato gli appartamenti più pregiati, mentre i secondi sarebbero stati assegnatari, in qualità di inquilini, di un alloggio gestito dell'ente che si occupa di edilizia sociale. La diversità architettonica del progetto aveva proprio la finalità di essere attrattiva nei confronti del ceto medio che certo non avrebbe trovato allettante vivere in un complesso residenziale stilisticamente improntato all'edilizia popolare.
 
Ricardo Bofill, intervistato da Le Monde nel 2014<ref>[https://www.lemonde.fr/societe/article/2014/02/08/ricardo-bofill-je-n-ai-pas-reussi-a-changer-la-ville_4359887_3224.html Ricardo Bofill : « Je n’ai pas réussi à changer la ville »] Le monde, 08/02/2014.</ref>, ha dichiarato di volersiessersi voluto discostare da Le Courbousier, ma ha riconosciuto che il progetto è stato un fallimento.
Recentemente l’amministrazione di Noisy-le-Grand ha preso in considerazione la demolizione del complesso, viste le enormi difficoltà di gestione degli spazi comuni.