Radice aerea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.47.62.15 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{F|anatomia vegetale|febbraio 2013}}
[[File:Pneumatophore overkill - grey mangrove.JPG|thumb|upright=1.4|Radici aeree di ''[[Avicennia marina]]'', [[mangrovia]] originaria delle coste orientali dell'Africa.]]
Per '''radici aeree''', o “radici volanti” si intende il comportamento degli organi radicali di una pianta di svilupparsi al di fuori dal terreno crescendo in altezza e non in profondità. Radici di questo genere sono comuni ad alcune specie di piante tropicali o comunque di piante che vivono in habitat particolarmente umidi. Le radici aeree assorbono acqua ed ossigeno dall'ambiente circostante senza la necessità di crescere in profondità per raggiungere fonti di acqua più abbondanti. Un esempio di piante con radici aeree sono le specie della famiglia delle [[Orchidaceae|orchidee]], piante che sono appunto originarie delle [[Zona tropicale|zone tropicali]] e sub-tropicali del globo.
 
== Tipi di radici aeree ==