Maurice Denham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|Nome = Maurice
|Cognome = Denham
|PostCognomeVirgola = [[Ordine dell'Impero Britannico|OBE]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bexhill-on-Sea
Line 18 ⟶ 19:
== Biografia ==
Maurice Denham iniziò la carriera di attore non appena terminati gli studi e per diversi anni recitò in provincia, prima dell'esordio londinese al [[West End]] nel 1936<ref name=DA>''Il chi è del cinema'', De Agostini, 1984, pag. 140</ref>. Si fece un certo nome come interprete radiofonico, particolarmente versatile nel fornire differenti voci a vari personaggi, sia femminili che maschili.
Maurice Denham iniziò la carriera di attore nel 1934 e si fece un certo nome come interprete radiofonico, particolarmente versatile nel fornire differenti voci a vari personaggi, sia femminili che maschili. Approdato al cinema alla fine degli [[anni 1940|anni quaranta]], si affermò nel decennio successivo con numerose parti di carattere. Ottenne una nomination al [[BAFTA al miglior attore protagonista]] per il ruolo di Blore nel film ''[[Pianura rossa]]'' (1954), e recitò in altri film quali ''[[23 passi dal delitto]]'' (1956), ''[[La notte del demonio]]'' (1957), ''[[Affondate la Bismarck!]]'' (1960). L'abilità vocale, affinata durante gli anni di lavoro alla radio, gli consentì una performance notevole nella pellicola di animazione ''[[La fattoria degli animali (film 1954)|La fattoria degli animali]]'' (1954), nel quale Denham prestò la voce a tutti gli animali del film.▼
▲
Numerosi furono i film a cui partecipò negli [[anni 1960|anni sessanta]] e oltre, ''[[Ponte di comando (film)|Ponte di comando]]'' (1962), ''[[ Quei temerari sulle macchine volanti]]'' (1965), ''[[Poirot e il caso Amanda]]'' (1965), nel ruolo dell'ispettore Japp, ''[[Domenica maledetta domenica]]'' (1971), ''[[Nicola e Alessandra]]'' (1971), in cui interpretò il politico russo [[Vladimir Nikolaevič Kokovcov]], ''[[Il giorno dello sciacallo (film)|Il giorno dello sciacallo]]'' (1973), nel ruolo del generale Colbert. L'attore lavorò assiduamente anche per il piccolo schermo, con apparizioni nella serie ''[[Doctor Who]]'', nel primo episodio che nel 1984 vide l'ingresso dell'attore [[Colin Baker]]. Interpretò il ruolo del pittore olandese [[Gerrit Dou]] nel film televisivo ''[[Schalcken the Painter]]'' (1979), e quello di [[Cosmo Lang]], [[arcivescovo di Canterbury]], in ''Edward & Mrs. Simpson'' (1978).▼
▲Numerosi furono i film a cui partecipò negli [[anni 1960|anni sessanta]] e oltre, ''[[Ponte di comando (film)|Ponte di comando]]'' (1962), ''[[ Quei temerari sulle macchine volanti]]'' (1965), ''[[Poirot e il caso Amanda]]'' (1965), nel ruolo dell'ispettore Japp, ''[[Domenica maledetta domenica]]'' (1971), ''[[Nicola e Alessandra]]'' (1971), in cui interpretò il politico russo [[Vladimir Nikolaevič Kokovcov]], ''[[Il giorno dello sciacallo (film)|Il giorno dello sciacallo]]'' (1973), nel ruolo del generale Colbert
L'attore lavorò assiduamente anche per il piccolo schermo, con apparizioni nella serie ''[[Doctor Who]]'', nel primo episodio che nel 1984 vide l'ingresso dell'attore [[Colin Baker]]. Interpretò il ruolo del pittore olandese [[Gerrit Dou]] nel film televisivo ''[[Schalcken the Painter]]'' (1979), e quello di [[Cosmo Lang]], [[arcivescovo di Canterbury]], in ''Edward & Mrs. Simpson'' (1978).
Sposato dal 1936 con Elizabeth Dunn, dalla quale ebbe due figli e una figlia, Maurice Denham morì nel 2002, all'età di 92 anni.
Line 93 ⟶ 98:
* [[Manlio Busoni]] in ''23 passi dal delitto''
* [[Luciano De Ambrosis]] in ''84 Charing Cross Road''
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|