Papa Gregorio V: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 40:
== Biografia ==
=== Origini e carriera ecclesiastica ===
{{la}}«Usus francisca, vulgari et voce latina; instituit populos eloquio triplici.»
{{it}}''«Usò il francese, il volgare ed il latino; con queste tre lingue insegnò ai popoli.»''<ref> Epitaffio di Gregorio V ( 999 d.C.); ''La Letteratura Italiana, Vol. 1, Le Origini e Il Duecento'', collana diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, 2005, De Agostini Editore S.P.A., pag. 47.</ref>
Figlio di [[Ottone I di Carinzia|Ottone, duca di Carinzia]], nipote dell'imperatore [[Ottone I di Sassonia|Ottone I il Grande]] e cugino di [[Ottone III di Sassonia|Ottone III]], Brunone apparteneva alla famiglia imperiale sassone<ref>{{Cita|Gregorovius|p. 86}}:
|