Maimulu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
'''Secondo altri studiosi, tra cui Mario Ligia, Maimulu''' è una variante di [[Maimone]], termine [[Lingua sarda|sardo]] che stava ad indicare, secondo alcuni ricercatori, l'antica divinità [[Storia della Sardegna fenicia e cartaginese|fenicia]] <ref>{{cita web|url=http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_81_20071203170553.pdf|titolo=La Grande Enciclopedia della Sardegna, Vol V (pag. 407 - PDF pag 413)|cognome=Cultura|nome=Sardegna|sito=www.sardegnacultura.it|editore=La Nuova Sardegna Edizioni|formato=PDF|accesso=4 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120526160359/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_81_20071203170553.pdf|dataarchivio=26 maggio 2012|urlmorto=sì|9=}}</ref> e [[Storia della Sardegna prenuragica|protosarda]] della pioggia. La radice ''Maim'o'', infatti, in [[Lingua fenicia|fenicio]] significava "acqua" mentre in [[Lingua ebraica|ebraico]] indicava un demone, un mostro ed anche la brama di denaro. Sempre lo stesso studioso lo identifica con la divinità pluvia [[Libia|libico]]-[[berbera]] di [[Amon]], con la differenza che la radice del vocabolo sardo ''Maimone'', per la presenza della vocale ''i'', risulterebbe più antica e proverrebbe direttamente dall'[[Asia Minore]] e non dall'[[Africa]] <ref>{{cita web|nome= Mario|cognome= Ligia|url= http://www.mamoiada.org/_pdf/_etimo/mam.pdf|titolo= Mam|accesso= 5 aprile 2011|formato= PDF|sito= www.mamoiada.org|editore= mamoiada.org|}}</ref>.
=== Lessico ===
''Su Maimulu'': la mascherata, il periodo carnevalesco. ''Maimulu'' però significa anche, semplicemente, maschera.
|