YUV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect SECAM
Fix link attinente
Riga 31:
Gli assi I e Q furono scelti, di nuovo, in base alle caratteristiche della visione umana, con un asse richiedente la maggiore larghezza di banda e l'altro, per una fortunata coincidenza a 90°, la minore. Tuttavia, la demodulazione di questi assi è abbastanza complessa e richiede due linee di ritardo analogiche: una tecnologia costosa per l'epoca, che i televisori NTSC raramente utilizzavano.
 
La compressione effettuata sui canali U e V è del tipo [[compressione lossy|a perdita di informazioni]] e questo comporta un peggioramento della qualità del segnale, particolarmente evidente nei fenomeni di [[Battimenti (musica)|battimento]] che si possono verificare, ulteriormente peggiorata dalla miscelazione nel segnale [[video composito]]. Per quanto all'epoca della progettazione degli standard di trasmissione analogica questo non aspetto non fosse particolarmente importante, con il tempo la qualità dei televisori è migliorata molto e il calo qualitativo rispetto a un segnale diretto RGB è facilmente osservabile.
Lo Y'UV non è uno [[spazio colore]] di tipo '''assoluto'''. È un modo per codificare le informazioni RGB, e il colore che viene visualizzato al termine della catena dipende in realtà dal sistema utilizzato per visualizzarlo. Di conseguenza, un valore espresso come Y'UV può essere stabilito a priori solo se vengono usato coloranti standard RGB (per esempio, un insieme specifico di rosso, verde e blu).
 
Riga 117:
{{main|sottocampionamento della crominanza}}
 
Per ottenere un segnale digitale, le immagini Y'UV possono essere [[campionamentoCampionamento (teoria dei segnali)|campionate]] in parecchi modi diversi. Come già detto, il più comune è il 4:2:2, ma anche il 4:2:0 o il 4:1:1 sono abbastanza diffusi.
 
===BT.709 e BT.601===