Teoria del caos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Myszka (discussione | contributi)
Riga 89:
== Nei media e nella fiction ==
{{F|letteratura|ottobre 2012}}
Il termine "teoria del caos" ha colpito parte dell'immaginario collettivo ed è entrata a far parte della cultura pop, insieme all'''[[effetto farfalla]]''. Quest'ultimo (inteso come l'influenza di fatti minimi sul corso degli eventi) era già rappresentato in un racconto di [[Ray Bradbury]], ''[[Rumore di tuono]]'', pubblicato nel 1952 e quindi antecedente alla teoria. Questo racconto viene da taluni ritenuto tra i "precursori". Un ulteriore rilevante riferimento letterario è poi il romanzo di [[James Joyce]] ''[[Finnegans Wake]]'', per la creazione del neologismo ''caosmosi'', {{citazione necessaria| concetto poi molto utilizzato nella filosofia contemporanea e estremamente interessante per la sua possibile funzionalizzazione teorica.}} AltroUn altro esempio è ununo matematicodei specializzato nella teoriapersonaggi del caos,libro personaggiodi nel[[Michael libroCrichton]] (di[[Jurassic MichealPark Chricton(romanzo)|''Jurassic Park'']] e filmdel "[[Jurassic Park" (film)|film che ne venne tratto]], un matematico specializzato nella teoria del caos.
 
== Note ==