Francobollo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
[[File:Cape Triangular Postage Stamp.jpg|thumb|Un francobollo del [[Colonia del Capo|Capo di Buona Speranza]] di forma triangolare]]
 
Il '''francobollo''' è un [[documento]]<ref>Titolo, detto anche cartavalore, valore. Documento che certifica un diritto incorporato. Fondamentalmente il diritto non può essere fatto valere né trasferito ad altri senza presentazione o cessione del documento stesso.{{cita web | url = https://areariservata.bancamarche.it/tol/h/dizionario/t.htm | titolo = BancaMarche - Dizionario | accesso = 14 ottobre 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110728143821/https://areariservata.bancamarche.it/tol/h/dizionario/t.htm | dataarchivio = 28 luglio 2011 }}</ref>, [[stampa]]to da una parte e gommato sul retro, che serve per l'affrancatura dei servizi di corrispondenza postale. Adoperato nel [[servizio postale]] autorizzata dallo [[Stato]] emittente, rappresenta la prova del pagamento anticipato per prestazioni quali la spedizione di una [[Lettera (messaggio)|lettera]] o di un [[Pacco postale|pacco]] ad un [[destinatario]]. Quando un francobollo non è più adatto al suo compito, ad esempio per variazione delle tariffe postali, l'amministrazione emittente può determinarne la cessazione del suo uso ponendolo "fuori corso". Data la natura di valori emessi da uno statoStato la [[Falsificazione di valori di bollo|contraffazione dei francobolli]] è un [[reato]].
 
L'[[etimologia]] della parola ''francobollo'' deriva da ''franco''<ref>{{cita web | url = http://www.etimo.it/?term=francobollo | titolo = DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE - francobollo |accesso=30 maggio 2010}}</ref>, cioè libero da spese o tasse, e ''bollo''<ref>{{cita web | url = http://www.etimo.it/?term=bollo | titolo = DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE - bollo |accesso=30 maggio 2010}}</ref>, ad indicare la sua autenticità e autorità.