Lycalopex culpaeus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 85:
 
==Biologia==
Il culpeo è un predatore opportunista che cattura una vasta gamma di prede. Si nutre soprattutto di roditori, [[lagomorfi]] (specialmente di [[Oryctolagus cuniculus|conigli europei]] e [[Lepus europaeus|lepri europee]], introdotte dall'uomo) e, più raramente, animali domestici e giovani [[Lama guanicoe|guanaco]]<ref>Andres J. Novaro, Claudio A. Moraga, Cristobal Bricen, Martin C. Funes, Andrea Marino(2009)First records of culpeo (Lycalopex culpaeus) attacks and cooperative defense by guanacos (Lama guanicoe). Mammalia, Volume 73</ref>. Svolge un ruolo ecologico importante, poiché riduce notevolmente la popolazione dei conigli, introdotti nel 1915; si ritiene che proprio le popolazioni di questi animali abbiano permesso al culpeo di estendere il proprio areale dalle colline ai piedi delle Ande alle pianure della Patagonia<ref>Alderton, David. Foxes, Wolves, and Wild Dogs of the World. London: Blandford, 1998. p175-6.</ref>. Talvolta, tuttavia, cattura anche agnelli appena nati. Sulla base di alcuni studi effettuati, sembrerebbe che il culpeo domini sugli altri predatori della regione, come [[Pseudalopex griseus|pseudovolpi grigie sudamericanechilla]], [[Leopardus geoffroyi|gatti di monte]], [[Leopardus colocolo|gatti delle pampas]], [[Galictis|grigioni]] e vari uccelli rapaci<ref name= Smith/>. L'areale della specie si sovrappone a quello del più grande [[Puma concolor|puma]], ma la differenza di dimensioni fa sì che tra le due specie vi sia poca competizione.
 
Generalmente la stagione degli amori va da agosto a ottobre. Dopo un periodo di gestazione di 55-60 giorni, la femmina dà alla luce, tra le rocce, una cucciolata composta da 2-5 piccoli.