Mimmo Lucano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 30:
{{...}}
== 3° mandato - 2014 - in corso ==
Si ricandida per la terza volta con la lista civica "L'altra Riace" e vince con 613 voti (54,48%)<ref>{{cita news| url = http://www.repubblica.it/static/speciale/2014/elezioni/comunali/riace.html |titolo = Comune di Riace. Liste e risultati
{{...}}
|pubblicazione = repubblica.it |data = 26 maggio 2014 |accesso = 24 settembre 2018}}</ref>.
 
Sempre nel [[2017]] il sindaco riceve il premio per la Pace Dresda 2017 che assegna l'omonima città tedesca<ref>{{cita news| url = https://www.agi.it/cronaca/riace_immigrati_sindaco_lucano_bronzi-1739872/news/2017-05-04/ | titolo = Riace si scopre multietnica e piace ai turisti|pubblicazione = agi.it |data = 4 maggio 2017|accesso = 2 settembre 2018}}</ref> e il [[Los Angeles Times]] redigerà un intero articolo sul paese<ref name="WendersLAtimes"/>.
 
Nell'ottobre 2017 il sindaco Lucano è stato indagato dalla Procura di [[Locri]] in merito alla gestione del sistema dell'accoglienza: i reati contestati sono [[truffa]] aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche ai danni dello Stato e dell'[[Unione europea]], [[concussione]] e [[abuso d'ufficio]].<ref>{{Cita news|autore=Alessia Candito|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2017/10/06/news/migranti_sindaco_riace_indagato_per_concussione_e_truffa_lucano_attacco_a_sistema_bonus_-177511389/|titolo=Migranti, sindaco Riace indagato per concussione e truffa. Lucano: "Attacco a nostro sistema di integrazione"|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=06 ottobre 2017|accesso=16 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Lucio Musolino|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/10/06/riace-sindaco-dellaccoglienza-indagato-per-abuso-e-concussione-lui-non-ci-sono-ombre/3898323/|titolo=Riace, sindaco dell’accoglienza indagato per abuso e concussione. Lui: “Non ci sono ombre”|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=06 ottobre 2017|accesso=16 gennaio 2018}}</ref>.
 
Il 2 giugno [[2018]] il [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'interno]] [[Matteo Salvini]] apostrofa il sindaco di Riace con "Sei uno zero" a cui risponde con: "È vero che appartengo alla classe degli ultimi, praticamente zero. In tutti questi anni abbiamo unito le nostre debolezze con tanti altri disperati di ogni parte del mondo. Abbiamo condiviso un sogno di una nuova umanità libera dalle mafie, dal razzismo, dal fascismo e da tutte le ingiustizie"<ref>{{cita news| url = http://www.repubblica.it/cronaca/2018/06/02/news/migranti_botta_risposta_salvini_sindaco_riace-198004716/ | titolo = Migranti, Salvini attacca il sindaco di Riace: "Sei uno zero". E lui risponde: "Orgoglioso di aiutare gli ultimi" |pubblicazione = repubblica.it |data = 2 giugno 2018|accesso = 31 agosto 2018}}</ref>.
 
Essendo stato escluso dal saldo [[SPRAR]] da luglio fino a dicembre 2017 a causa delle indagini e non risultando neanche nel finanziamento del primo semestre 2018 dal 2 agosto [[2018]] il sindaco Mimmo Lucano annuncia uno [[sciopero della fame]]<ref>{{cita news| url = https://lacnews24.it/cronaca/assalto-al-modello-riace-lo-stato-non-paga-e-il-sindaco-fa-lo-sciopero-della-fame_59255/| titolo = Assalto al modello Riace, lo Stato non paga e il sindaco fa lo sciopero della fame |pubblicazione = lacnews24.it |data = 2 agosto 2018|accesso = 3 agosto 2018}}</ref>.
 
Dal 2 al 5 agosto 2018 ha luogo a Riace il "festival delle Migrazioni e delle Culture Locali" che quest'anno vede la partecipazione del sindaco di Napoli [[Luigi De Magistris]], della sindaca di [[Barcellona]] [[Ada Colau]], il magistrato Riccardo De Vito, di padre [[Alex Zanotelli]], del sindacalista Aboubakhar Soumahoro e del regista [[Andrea Segre]]<ref>{{cita news| url = http://www.repubblica.it/cronaca/2018/08/02/news/_per_salvare_riace_faccio_lo_sciopero_della_fame_-203220988/ | titolo = Il sindaco di Riace: "Per salvare il nostro paese faccio lo sciopero della fame" |pubblicazione = repubblica.it |data = 2 agosto 2018|accesso = 31 agosto 2018}}</ref>.
 
Nella seconda metà di agosto [[Roberto Saviano]] va in visita a Riace e estasiato dal modello di accoglienza creato fa un appello per salvarlo ed invita il Ministro dell'interno alla visita del paese<ref name ="DatiRiace2018"/>.
 
Il 30 agosto [[2018]] Mimmo Lucano rivela che le indagini svolte dalla prefettura sulla rendicontazione dei finanziamenti al comune si sono rivelate infondate<ref>{{cita news| url = https://www.repubblica.it/cronaca/2018/08/30/news/riace_arrivano_i_fondi_candito-205242693/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P7-S1.8-T1 | titolo = Migranti, il sindaco di Riace dopo l'appello di Saviano: "Verso lo sblocco dei fondi per i rifugiati" |pubblicazione = repubblica.it |data = 30 agosto 2018|accesso = 31 agosto 2018}}</ref>; nonostante il giorno successivo fonti dal Viminale raccontano di valutazioni ancora in corso<ref>{{cita news| url = http://www.repubblica.it/cronaca/2018/08/31/news/riace_fondi_viminale-205327100/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P6-S1.8-T1 | titolo = Migranti, fonti Viminale: fondi per Riace non sbloccati, valutazioni su "anomalie" |pubblicazione = repubblica.it |data = 31 agosto 2018|accesso = 1 settembre 2018}}</ref>.
 
==Il Modello Riace==
Il sistema d'accoglienza che il sindaco ha messo in pratica, é stato giornalisticamente definito ''Modello Riace''. Le due relazioni prefettizie, eseguite a breve distanza, sull'operato del Comune, sono contraddittorie,