Corrado IV di Svevia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 101:
== Discendenza ==
Corrado ed Elisabetta ebbero un solo figlio:
* [[Corradino]], l'ultimo discendente legittimo degli Hohenstaufen, decapitato a [[Napoli]] nel [[1268]].
 
Nel [[1259]] la vedova di Corrado, Elisabetta, sposò [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia]].
 
Oltre a Corradino, Corrado aveva anche avuto, da una nobile donna ligure, Antoinette De Marrone, un figlio illegittimo, anch'egli chiamato "Corradino" Andrea Nicola che, come questiil fratello, sifu ritienecondannato chea vennesoli condannatodue anni a morte da Carlo I d'Angiò nel [[1269]] a [[Lucera]], assieme alla madre Antoinette De Marrone. La dinastia degli Hohenstaufen doveva sparire per sempre, tuttavia non sono mai state trovate fonti storiche sulla mortesull'esecuzione del figlio illegittimo e della madre, cha da alcune epistole sembra riuscirono a fuggire dal porto di Lucera verso la Repubblica di Genova, grazie all'ausilio della stessa Regina Elena. L'identità del bambino sarebbe stata tenuta segreta dalla Repubblica di Genova come Corradino Andrea Nicola Marrone.
 
==Ascendenza==