I'm Not Dead Tour: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giovanni D. (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Giovanni D. (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
 
== Lo show ==
===Il palco===
Durante il tour, vennero usati due differenti palchi. Il primo, usato principalmente in Nord America, nella seconda leg europea, in Africa e in Asia, era composto semplicemente da un main stage, dove stavano la cantante con la band, e un manifesto con la scritta ''"P!NK"''. Durante lo spettacolo, non c'erano ne ballerini ne cambi d'abito. Il secondo palco invece, usato principalmente in Oceania e per la prima leg europea, era più grande e simile a quello di un concerto [[pop music|pop]], con un main stage, un grande passerella e tre grandi schermi. Durante lo show, diviso in quattro atti, erano presenti alcuni ballerini e la cantante effettuava vari cambi d'abito.
===Sinossi dello show===
La maggior parte degli show che si svolsero nelle arene avevano inizio con una grande tenda che cadeva a terra, rivelando l'intero palco. Successivamente le coriste iniziavano a intonare una intro simile ad una marcia militare. Pink entrava in scena con indosso un abito nero, un cappello da ammiraglio e degli occhiali da sole, per eseguire ''[['Cuz I Can]]''. In seguito la cantante scendeva più in basso, avvicinandosi al pubblico, ed eseguiva ''[[Trouble (P!nk)|Trouble]]''. Seguivano poi i brani ''[[Just Like a Pill]]'', ''[[Nobody Knows (Pink)|Nobody Knows]]'', la title track ''I'm Not Dead'' e una cover delle [[Labelle]], ossia [[Lady Marmalade]], con i quali si spogliava di parte del suo primo costume.