Nel [[2006]] è stato incluso nella selezione "60 years of heroes" dall'edizione europea della rivista ''[[TIME]]''.<ref>{{en}} [http://www.time.com/time/europe/hero2006/torvalds.html Linus Benedict Torvalds. By giving away his software, the Finnish programmer earned a place in history], ''[[TIME]] Europe'', Vol. 168, No. 21, 13 novembre 2006</ref>
Sebbene Linus Benedict Torvalds cerchi di mantenere un basso profilo,<ref>{{cita web |url=http://www.linfo.org/linus.html |titolo=Linus Benedict Torvalds biography by the linux Information Project |accesso=15 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>{{citazionenecessaria|si trova spesso coinvolto nelle dispute fra le differenti correnti di pensiero e le diverse ''ideologie'' in competizione riguardo agli scenari futuri del software.<ref>{{cita web |url=http://www.punto-informatico.it/linus-torvalds-senza-peli-sulla-lingua/ |titolo=Linus Torvalds senza peli sulla lingua |accesso=25 settembre 2018|lingua=it}}.</ref> Nonostante la sua popolarità provenga in buona parte dal mondo dell'open-source, egli ha assunto posizioni aperte sia nei confronti di licenze di altro genere, sia di tecnologie osteggiate dai sostenitori del software libero. Per esempio, nell'ordine, durante la scelta dello strumento di gestione dei codici sorgenti di Linux, Torvalds sostenne inizialmente l'utilizzo di [[BitKeeper]]<ref>[http://www.newsletter.duke.it/linux/insider-256.shtml Newsletter [[Linux Journal]], Numero 256 – 14 aprile [[2005]]] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120125064828/http://www.newsletter.duke.it/linux/insider-256.shtml |data=25 gennaio 2012 }}</ref>, mentre in altre occasioni ha espresso l'opinione che il kernel possa includere tecnologie a supporto delle tecnologie di [[Digital Rights Management|gestione dei diritti digitali (DRM)]], adducendo motivazioni di carattere soprattutto pratico.<ref>[http://bicocca.net/2006/02/10/Linus-Linux-i-DRM-ed-il-Trusted-Computing/ Linus, linux, i DRM ed il Trusted Computing, Bicocca.net, 10 febbraio [[2006]]]</ref>
Durante un intervento a [[TED (conferenza)|TED Conference]], ha dichiarato: “Non ho lanciato Linux come un progetto collaborativo. L'ho fatto solo per me stesso (…) L'ho reso pubblico, ma non avevo alcuna intenzione di usare la metodologia [[open source]]. Volevo solo avere commenti sul mio lavoro”.<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.com/news/technology-35599774|titolo=TED 2016: Linux founder not a 'people person' - BBC News|accesso=29 febbraio 2016|lingua=en|sito=BBC News}}</ref>