Signorine buonasera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miky87 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Miky87 (discussione | contributi)
Riga 7:
Sono ricordate per il saluto con cui aprivano l'annuncio:{{Citazione|Signore e signori, buonasera ...}}
 
Per moltissimi anni in [[Italia]] questo ruolo televisivo è stato esclusivamente ad appannaggio delle donne (mentre invece alla [[Radio Rai|radio]] vi furono anche molti annunciatori di sesso maschile, tra cui un'esordiente [[Corrado Mantoni|Corrado]] negli [[Anni 1940|anni quaranta]]), sia nella TV pubblica che nelle emittenti commerciali (nazionali e locali), a differenza delle altre televisioni europee (come ad esempio la britannica [[BBC]], la spagnola [[Televisión Española|TVE]], la transalpina [[France 2]] e la tedesca [[ProSieben|Pro 7]]) dove l'annuncio dei programmi era affidato, anche se in misura minoritaria, anche agli uomini, tant'è che alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] fu dichiarato dai dirigenti [[RAIRai]] che tale ruolo sarebbe stato affidato, da lì in avanti, anche a degli uomini, ma ciò non ebbe poi seguito<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/08/rai-la-divisa-alle-signore.html|titolo=RAI, LA DIVISA ALLE SIGNORE?|pubblicazione=la Repubblica|giorno=8|mese=luglio|anno=1990|pagina=21|accesso=27 novembre 2010}}</ref>; uniche eccezioni si sono verificate su [[Rai 3]], dove, nella stagione [[1987]]-[[1988|88]], i programmi della prima e della seconda serata venivano annunciati da due coppie, una composta da due ragazze: un'esordiente [[Federica Panicucci]] ed [[Olivia Gozzano]], e l'altra composta da due ragazzi: [[Mattia Intra]] e [[Victor Macoggi]]<ref>{{Cita news|autore=[[Daniela Brancati]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/06/24/questa-estate-con-la-tv.html|titolo=Questa estate con la tv|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=24|mese=6|anno=1987|accesso=28 aprile 2016}}</ref>(tali coppie erano comunque alternate alle ''signorine buonasera'' tradizionali), e su [[Rai 2]] dove, dal 5 luglio [[2009]] al 1º luglio [[2010]], [[Livio Beshir]] ha svolto il ruolo di ''signorino buonasera''. Oltre a questi vi sono stati anche [[Aldo Parmeggiani]] ed [[Uwe Ladinser]], annunciatori di [[Rai Sender Bozen]], il canale televisivo in lingua tedesca della [[Rai]] irradiato esclusivamente nella [[Provincia di Bolzano]] (Ladinser tra l'altro è il marito dell'annunciatrice [[Peppi Franzelin]]).
 
Inizialmente la terza rete (ora Rai 3) non prevedeva la partecipazione delle annunciatrici Rai ufficiali. Nel 1979 ad inaugurare le trasmissioni fu una studentessa quindicenne italo-argentina, Fabiana Udenio, che salutò con un «ciao» i telespettatori della nuova rete, poi alternata a [[Simona Izzo]], [[Silvia Verdone]], [[Anna Pettinelli]], [[Danila Caccia]], [[Franca Cielo]] e [[Laura Mercatali]], ma poco dopo queste nuove ragazze furono sostituite dalle annunciatrici classiche, che così furono coinvolte anche negli annunci del terzo canale.