Signorine buonasera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
Sono ricordate per il saluto con cui aprivano l'annuncio:{{Citazione|Signore e signori, buonasera ...}}
Per moltissimi anni in [[Italia]] questo ruolo televisivo è stato esclusivamente ad appannaggio delle donne (mentre invece alla [[Radio Rai|radio]] vi furono anche molti annunciatori di sesso maschile, tra cui un'esordiente [[Corrado Mantoni|Corrado]] negli [[Anni 1940|anni quaranta]]), sia nella TV pubblica che nelle emittenti commerciali (nazionali e locali), a differenza delle altre televisioni europee (come ad esempio la britannica [[BBC]], la spagnola [[Televisión Española|TVE]], la transalpina [[France 2]] e la tedesca [[ProSieben|Pro 7]]) dove l'annuncio dei programmi era affidato, anche se in misura minoritaria, anche agli uomini, tant'è che alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] fu dichiarato dai dirigenti [[
Inizialmente la terza rete (ora Rai 3) non prevedeva la partecipazione delle annunciatrici Rai ufficiali. Nel 1979 ad inaugurare le trasmissioni fu una studentessa quindicenne italo-argentina, Fabiana Udenio, che salutò con un «ciao» i telespettatori della nuova rete, poi alternata a [[Simona Izzo]], [[Silvia Verdone]], [[Anna Pettinelli]], [[Danila Caccia]], [[Franca Cielo]] e [[Laura Mercatali]], ma poco dopo queste nuove ragazze furono sostituite dalle annunciatrici classiche, che così furono coinvolte anche negli annunci del terzo canale.
| |||