Blockchain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fatta coerenza in genere
Riga 30:
Un blockchain database consiste in due tipi di record: le transazioni e i blocchi. Questi ultimi contengono lotti di transazioni valide che sono trasformate in un codice chiamato [[hash]] e codificate all'interno di un [[Merkle tree]] (hash tree). Ogni blocco include l'hash del blocco precedente creando così il collegamento tra due blocchi. L'iterazione di questa procedura forma la catena e garantisce l'integrità del blocco precedente, questo fino al blocco di genesi.<ref>{{Cita libro|nome=Nirupama Devi|cognome=Bhaskar|nome2=David LEE Kuo|cognome2=Chuen|titolo=Handbook of Digital Currency|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/B9780128021170000035|accesso=2017-11-29|data=2015|editore=Academic Press|pp=45–65|ISBN=9780128021170}}</ref>
 
Inoltre è possibile che blocchi separati siano prodotti simultaneamente, questo provoca una biforcazione (‘fork') nella catena delladel blockchain. Ogni blockchain, oltre a una cronologia basata su un hash sicuro, ha uno specifico algoritmo per segnare diverse versioni della cronologia che si va a creare con le biforcazioni in modo che una con un valore più alto possa essere selezionata rispetto alle altre. I blocchi non selezionati per l'inclusione nella catena sono chiamati blocchi orfani.<ref name=":2" />
 
I peer che supportano il database hanno di volta in volta versioni diverse della cronologia e mantengono solo la versione con punteggio più alto del database a loro nota. Ogni volta che un peer riceve una versione con punteggio più alto, solitamente la vecchia versione con un singolo nuovo blocco aggiunto, estende o sovrascrive il suo database e ritrasmette il miglioramento ai propri pari. Non c'è mai una garanzia assoluta che qualsiasi voce particolare rimanga nella migliore versione della storia per sempre.
Riga 119:
Alcuni esempi includono: sistemi di pagamento e [[valute digital]] che facilitano il [[Crowdfunding|crowdsales]], implementazione del [[prediction market]] e strumenti di [[governance]] generici.
 
LaIl blockchain può essere utilizzata come strumento per certificare la data certa di un documento e il suo non aver subito alcuna variazione. Questa applicazione della catena a blocchi, ottenuta inserendo l’hash dei documenti che si vogliono certificare, è detta notarizzazione. Un esempio di tale utilizzo è la notarizzazione dei movimenti dei camion che trasportano la terra di un cantiere per garantire il rispetto dei vincoli e delle norme ambientali.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2018-09-21/dall-italia-blockchain-garantire-legalita-cantieri-tracciati-movimenti-terra-181700.shtml?uuid=AEQ4xb5F/|titolo=Dall’Italia una blockchain per garantire la legalità dei cantieri: tracciati i movimenti terra|pubblicazione=Sole24Ore|accesso=2018-09-25}}</ref>
 
Può sopperire il bisogno di un [[Trust Service Provider|trust service provider]], provvede che si verifichino meno capitali legati alle controversie e ha il potenziale di ridurre il [[rischio sistematico]] e la frode finanziaria.