Blockchain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m In tutta la voce si usa il maschile e per coerenza si tiene questa denominazione che è quanto prescritto dalla lingua italiana per le parole straniere in prestito, quindi non entrate nel dizionario italiano. Se si desidera ricambiare tutta la voce e non una sola occorrenza, riaprire la discussione e non iniziare un'edit war.
Riga 119:
Alcuni esempi includono: sistemi di pagamento e [[valute digital]] che facilitano il [[Crowdfunding|crowdsales]], implementazione del [[prediction market]] e strumenti di [[governance]] generici.
 
LaIl blockchain può essere utilizzata come strumento per certificare la data certa di un documento e il suo non aver subito alcuna variazione. Questa applicazione della catena a blocchi, ottenuta inserendo l’hash dei documenti che si vogliono certificare, è detta notarizzazione. Un esempio di tale utilizzo è la notarizzazione dei movimenti dei camion che trasportano la terra di un cantiere per garantire il rispetto dei vincoli e delle norme ambientali.<ref>Progetto realizzato in Italia da United Risk Management, società specializzata in security, safety e compliance nelle attività di riqualificazione, gestione e sviluppo immobiliare.
 
https://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2018-09-21/dall-italia-blockchain-garantire-legalita-cantieri-tracciati-movimenti-terra-181700.shtml?uuid=AEQ4xb5F (URL consultato il 25 settembre 2018)</ref>