Walter Zenga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -da Wikidata
m +tmp
Riga 73:
}}
 
Distintosi come uno dei migliori estremi difensori di sempre,<ref name="treccani">{{cita libroTreccani|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/walter-zenga_%28Enciclopedia_dello_Sport%29/(Enciclopedia_dello_Sport)|capitolo=ZENGA, Walter|titolo=Enciclopedia dello Sport – Calcio|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|autore=Fabio Monti|p=888|città=Roma|anno=2002}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-century.html#worldkoc|titolo=IFFHS' Century Elections|accesso=19 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web||url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/01/25/news/buffon_miglio_portiere_25_anni-28741113/|titolo=Buffon miglior portiere degli ultimi 25 anni|data=25 gennaio 2012}}</ref> ha legato il proprio nome all'{{Calcio Inter|N}}, con cui ha disputato 473 incontri, vincendo uno [[Serie A|scudetto]], una [[Supercoppa italiana]] e due [[UEFA Europa League|Coppe UEFA]].
 
In [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] ha totalizzato 58 presenze, prendendo parte a due [[Campionato mondiale di calcio|campionati del mondo]] ({{WC2|1986}} e {{WC2|1990}}) e a un [[Campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]] ({{EC2|1988}}). Durante il Mondiale 1990, concluso al terzo posto, ha mantenuto la porta inviolata per 517 minuti consecutivi, record assoluto della competizione.<ref name=record/> Ha inoltre disputato i [[Giochi olimpici]] di {{OE|calcio|1984}} e, da [[Glossario calcistico#Fuoriquota|fuoriquota]], l'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21 ]] del [[Campionato europeo di calcio Under-21 1986|1986]].