Walter Zenga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -da Wikidata |
m +tmp |
||
Riga 73:
}}
Distintosi come uno dei migliori estremi difensori di sempre,<ref name="treccani">{{
In [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] ha totalizzato 58 presenze, prendendo parte a due [[Campionato mondiale di calcio|campionati del mondo]] ({{WC2|1986}} e {{WC2|1990}}) e a un [[Campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]] ({{EC2|1988}}). Durante il Mondiale 1990, concluso al terzo posto, ha mantenuto la porta inviolata per 517 minuti consecutivi, record assoluto della competizione.<ref name=record/> Ha inoltre disputato i [[Giochi olimpici]] di {{OE|calcio|1984}} e, da [[Glossario calcistico#Fuoriquota|fuoriquota]], l'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21 ]] del [[Campionato europeo di calcio Under-21 1986|1986]].
|