Debugging: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
=== Rilevazione dell'errore ===
Mentre gli ''errori di sintassi'' sono tipicamente evidenziati dall'[[Integrated development environment|IDE]]|IDE]], alla fine della stesura del codice il programmatore opera una seconda fase di test valutando se l'output del programma è quello atteso compilando/interpretando ed eseguendo il codice. All'eventuale rilevazione dell'''errore di semantica'' e di ''runtime'' segue la fase di ''debugging'', ossia di individuazione della parte di [[software]], a volte molto complesso, nella quale si annida l'errore. Spesso tale operazione viene svolta dal programmatore di pari passo con la stesura del codice stesso, testando continuamente il codice ed evitando così l'accumulo degli errori.
Questa attività è oggi supportata da programmi specifici ([[debugger]]) messi a disposizione dall'
Una terza fase di debug è quella che il programmatore deve risolvere quando il software prodotto è stato mandato in fase di ''testing'' o [[collaudo]] al rispettivo team ed è stato rimandato indietro con la lista dei difetti riscontrati. In genere in questo casi molto spesso sono presenti errori nella stesura o interpretazione delle specifiche rispetto a ciò che è realmente desiderato senza andare in errore.
|