Walter Zenga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +tmp |
m Fix note |
||
Riga 73:
}}
Distintosi come uno dei migliori estremi difensori di sempre,<ref name=
In [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] ha totalizzato 58 presenze, prendendo parte a due [[Campionato mondiale di calcio|campionati del mondo]] ({{WC2|1986}} e {{WC2|1990}}) e a un [[Campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]] ({{EC2|1988}}). Durante il Mondiale 1990, concluso al terzo posto, ha mantenuto la porta inviolata per 517 minuti consecutivi, record assoluto della competizione.<ref name=record/> Ha inoltre disputato i [[Giochi olimpici]] di {{OE|calcio|1984}} e, da [[Glossario calcistico#Fuoriquota|fuoriquota]], l'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21 ]] del [[Campionato europeo di calcio Under-21 1986|1986]].
A livello individuale, è stato eletto [[Miglior portiere dell'anno IFFHS|portiere dell'anno IFFHS]] per tre volte consecutive (dal 1989 al 1991), classificandosi terzo in altre due occasioni (nel 1987 e nel 1988);<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-gkoy.html|titolo=IFFHS' World Best Goalkeeper of the Year|lingua=en|autore=José Luis Pierrend|data=2 febbraio 2017}}</ref> la stessa IFFHS lo ha collocato in 20ª posizione nell'elenco dei più forti portieri del XX secolo.<ref
Da allenatore ha conquistato, nella stagione 2004-2005, un [[Liga I|campionato romeno]] con la [[Fotbal Club Steaua București 1947|Steaua Bucarest]] e, nell'annata successiva, un [[Superliga (Serbia)|campionato serbo-montenegrino]] e una [[Kup Srbije i Crne Gore|coppa di Serbia e Montenegro]] con la [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa Belgrado]].
|