La '''pseudociesi''', nota anche come '''falsa gravidanza''', '''pseudogravidanza''' o '''gravidanza isterica''', è la comparsa di segni e sintomi clinici o subclinici associati alla [[gravidanza]] quando la persona non è effettivamente incinta. Tale gravidanza è fondamentalmente di natura [[psicologia|psicologica]] e innescata solitamente dal desiderio eccessivo di essere madre<ref name=TarinHermenegildo>{{cita pubblicazione|autore= Tarín J, Hermenegildo C, García-Pérez MA, Cano A|titolo= Endocrinology and physiology of pseudocyesis|anno=2013|pubblicazione= Reprod Biol Endocrinol|volume= 11|pp=39|doi=10.1186/1477-7827-11-39|url= http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3674939/|PMID= 23672289|PMC=3674939}}</ref>. Può anche essere causata da cambiamenti nel [[sistema endocrino]] del corpo, dovuti a secrezione di ormoni che causano variazioni fisiche simili a quelli della gravidanza. La pseudociesi può verificarsi più raramente anche negli uomini ([[sindrome della Couvade]])<ref name=Carbary>{{cita pubblicazione|autore=Carbary LJ|titolo= Unisex false pregnancy|anno= 1982|pubblicazione= J Nurs Care|volume= 15|numero= 4|pp=18-21|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6920425|PMID= 6920425}}</ref> e in diversi mammiferi (ad esempio, [[cane|cani]], [[bovini]], [[cavallo|cavalli]], ecc.)<ref name=GobellodelaSota>{{cita pubblicazione|nome= Gobello C, de la Sota RL, Goya RG|titolo= A review of canine pseudocyesis|anno= 2001|pubblicazione= Reprod Domest Anim|volume= 36|numero= 6|pp=283-288|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11928922|PMID= 11928922}}</ref>.
==Storia==
[[John Mason Good]] ha coniato il termine pseudociesi dalle parole [[lingua greca|greche]] ''pseudes'' (falsa) e ''kyesis'' (gravidanza) nel 1823.
Casi di pseudociesi sono stati documentati fin dall'antichità. [[Ippocrate]] diede il primo resoconto scritto intorno al 300 a.C. quando registrò 12 casi di donne con questo disturbo. [[Maria I d'Inghilterra|Maria I]] (1516-1558), regina d'Inghilterra, fu sospettata di aver avuto due gravidanze isteriche, ma risulta essere un fatto contestato; alcuni storici ritengono che i medici della regina abbiano confuso i [[fibromi]] nel suo utero per una gravidanza, mentre altri sospettano si fosse trattata di una [[gravidanza molare]] (che procede al [[coriocarcinoma]]) o di un [[carcinoma ovarico]].
==Segni e sintomi==
I sintomi della pseudociesi sono simili ai sintomi della vera gravidanza ed è spesso difficile distinguerli da questa. Sono infatti presenti segni come: [[amenorrea]], [[nausea mattutina]], aumento di peso, del volume dell'addome e dei seni. Una ricerca ha mostrato che al 18% delle donne con pseudociesi è stata diagnostica almeno una volta una reale gravidanza<ref>{{cita web|url=http://www.momabc.net/false-pregnancy/|titolo=Signs and symptoms of false pregnancy |website=www.momabc.net|anno=|accesso=24 settembre 2018}}</ref>.
Per essere diagnosticata una pseudociesi, la donna deve effettivamente credere di essere incinta. Se la donna finge intenzionalmente e coscientemente la gravidanza, viene allora definita "gravidanza simulata".
==Eziologia==
Diversi fattori intervengono nella genesi della pseudociesi: [[psicologia|psicologici]] e [[apparato endocrino|neuroendocrini]]<ref>{{cita libro| autore= AJ Giannini & HR Black| titolo= Psychiatric, Psychogenic, and Somatopsychic Disorders Handbook| città = Garden City, New York| editore= Medical Examination Publishing| anno= 1978| pp= 227–228| isbn= 0-87488-596-5}}</ref>.
===Fattori psicologici===
Gli studiosi raggruppano la maggior parte dei casi di pseudociesi tra i cosiddetti [[disturbi somatoformi]], in cui alcune emozioni latenti si manifestano come sintomi organici. Succede, soprattutto, nelle donne [[alessitimia|alessitimiche]] che non esprimono i loro sentimenti.
Ci sono altre eventi che possono portare a questo disturbo: [[infertilità]], [[sterilità]] o problemi nell'avere una gravidanza possono portare la donna, con un grande desiderio di diventare madre, a sviluppare questa condizione.
===Fattori neuroendocrini===
Gli ormoni giocano un ruolo importante nello sviluppo di una falsa gravidanza. C'è una diminuzione di [[Ormone luteinizzante|LH]] e [[Ormone follicolo-stimolante|FSH]], che conduce all'[[anovulazione]] e, di conseguenza, all'[[amenorrea]]. D'altra parte, dal momento che i livelli di [[prolattina]] e di [[progesterone]] sono alti, vengono stimolati rispettivamente la [[lattogenesi]] e il mantenimento del [[corpo luteo]].
==Trattamento==
Non essendo chiari i fattori fisici sottostanti al disturbo, non vi sono raccomandazioni generali sul trattamento con i farmaci. In alcuni casi, tuttavia, al paziente possono essere somministrati farmaci per alcuni dei sintomi manifestati, come quelli per l'amenorrea. Quando i pazienti con pseudociesi hanno problemi psicologici sottostanti, dovrebbero essere indirizzati a uno [[psicologo]] per il trattamento di questi problemi. Allo stesso tempo è importante, tuttavia, che il professionista non minimizzi la realtà dei sintomi fisici del paziente.
==Epidemiologia==
Il tasso di pseudociesi negli [[Stati Uniti]] è diminuito significativamente nel secolo scorso. Negli anni '40 è stato riportato un caso ogni 250 gravidanze. Da allora, questo tasso è sceso tra una e sei occorrenze ogni 22.000 nascite<ref>{{cita web|url=http://www.womens-health.co.uk/false_pregnancy.html |titolo=False Pregnancy (Pseudocyesis) False Pregnancy Causes & False Pregnancy Symptoms |sito=Womens-health.co.uk |accesso=26 settembre 2018}}</ref>. L'età media della donna colpita è di 33 anni, sebbene siano stati segnalati casi di bambine di 6 anni e di donne di 79 anni.
==Note==
<references/>
|