Cenerentola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
'''''Cenerentola''''' è una [[fiaba]] popolare originaria probabilmente della [[Cina]], o secondo altri<ref>{{cita libro|curatore=[[Angelo De Gubernatis]]|titolo=Storia universale della letteratura|volume=7|editore=Ulrico Hoepli|città=Milano|anno=1883|url=http://www.liberliber.it/biblioteca/d/de_gubernatis/storia_delle_novelline_popolari/pdf/storia_p.pdf|sito=LiberLiber.it|accesso=21 marzo 2016|sbn=IT\ICCU\TO0\0653279|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927230058/http://www.liberliber.it/biblioteca/d/de_gubernatis/storia_delle_novelline_popolari/pdf/storia_p.pdf|dataarchivio=27 settembre 2007}}</ref><ref>{{cita libro|curatore=Aldo Troisi|titolo=Favole e racconti dell'Egitto Faraonico|editore=Xenia|città=Milano|anno=1991|isbn=88-7273-003-1}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Piera Gioda|autore2=Carla Merana|autore3=Maria Varano|titolo=Fiabe e intercultura|editore=Emi|città=Bologna|anno=2002|isbn=88-307-0793-7}}</ref> dell'[[antico Egitto]].
Narrata in centinaia di versioni in gran parte del mondo, è parte dell'eredità culturale di numerosi popoli. In [[Civiltà occidentale|Occidente]] le versioni più note sono quelle di [[Giambattista Basile]] (''[[La gatta Cenerentola]]''), scritta in napoletano e antecedente alle versioni di [[Charles Perrault]] e dei [[fratelli Grimm]]; tra le versioni tipiche moderne si deve indicare anche quella narrata nel celebre [[Cenerentola (film 1950)|omonimo film d'animazione]] di [[Walt Disney]] del 1950 nonché nel [[Cenerentola (film 2015)|remake]] in [[live action]] del 2015 (sempre della Disney).
== Trama ==
|