Palermo Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino vandalismi |
|||
Riga 120:
Ripreso il campionato, per il Palermo inizia una crisi di gioco e di risultati: la squadra procede a passo di retrocessione, con conseguente erosione del vantaggio accumulato e rischio di perdere una qualificazione alla Champions League troppo presto data per acquisita. Infatti, la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], nonostante la penalizzazione di tre punti (inflitta dopo le sentenze e i ricorsi dei processi dello scandalo [[Calciopoli]]), ha superato gradualmente la squadra siciliana, che ora dovrà lottare per mantenere il 4° posto.
Giunti alla metà di Aprile anche il Milan ha sorpassato i rosanero che, nonostante una straordinaria prestazione contro la capolista [[Inter]], continuano nella loro crisi di risultati, complici anche una serie di decisioni arbitrarie avverse e il burrascoso rapporto tra il presidente della società ([[Maurizio Zamparini]]) e l'allenatore ([[Francesco Guidolin]]), che ormai è quasi definitivamente in rotta anche col pubblico che nonostante tutto non ha mai smesso di appoggiare la squadra.
Unica nota positiva in questo disastroso girone di ritorno dei siciliani, è la scoperta del talento di [[Edison Cavani]], arrivato nel mercato di riparazione di gennaio e tenuto in naftalina dall'allenatore fino all'incontro con la [[Fiorentina]], dove viene inserito nel bel mezzo di una situazione disastrosa ([[Palermo]] con un uomo in meno e un gol da recuperare) e riesce a risolverla con un formidabile tiro al volo dalla distanza che lo consacra immediatamente beniamino dei tifosi. Il giovane si è ripetuto nell'incontro successivo con un gol di testa contro la [[Sampdoria]].
In aprile il Palermo pareggia a Milano con l'Inter dopo essere stato in vantaggio per 2-0: Zamparini definisce il suo allenatore Guidolin un "cacasotto" per non avere insistito ad attaccare{{citazione necessaria}}. La settimana dopo il Palermo affonda per l'ennesima volta sul proprio terreno: il Parma di Ranieri e Giuseppe Rossi le infligge un umiliante 4-3. Il giorno successivo Zamparini annuncia l'esonero di Guidolin. A sostituirlo è stata chiamata la coppia Gobbo-Pergolizzi. Dopo un lungo periodo il Palermo ritorna alla vittoria contro il Livorno per 2-1 con gol di Corini e Di Michele.
Dopo la sconfitta esterna subita per 3-2 con l'Ascoli ultimo in classifica, il Palermo viene scavalcato in classifica dalla Fiorentina, e Zamparini richiama Guidolin sulla panchina rosanero.
Riga 571 ⟶ 572:
I tifosi del Palermo sono legati a quelli del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] da un pluriennale gemellaggio<ref> [http://it.sports.yahoo.com/03082006/8/lecce-l-8-agosto-sfida-palermo.html Yahoo.it]</ref> che induce molti tifosi delle due squadre a sventolare vessilli dell'altra squadra durante le partite, a parte questo storico gemellaggio ce ne sono altri tre tenuti in vita da singoli gruppi della Curva Nord, quello con i tifosi del Napoli (gemellati con le ''Brigate Rosanero''),quello con i tifosi della Roma (gemellati con i ''Warriors Ultras Palermo'') e quello con i tifosi del Siracusa e del Padova. In Curva Nord i principali gruppi sono, oltre ai già citati ''Warriors Ultras Palermo'' e alle ''Brigate Rosanero'', gli ''Ultras Curva Nord'' e i ''Borgo Vecchio Sisma''.
I tifosi del Palermo sono notoriamente anche tifosi della Juventus, che quando gioca a Palermo registra regolarmente il tutto esaurito. Durante la lunga militanza del Palermo in serie B e C i tifosi rosanero per la serie A hanno sempre sostenuto i bianconeri di Torino.
===Rivalità===
|