Web service: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
Riga 9:
Proprio grazie all'utilizzo di standard basati su XML, tramite un'architettura basata sui [[World Wide Web|Web]] Service (chiamata, con terminologia [[lingua inglese|inglese]], ''[[Service oriented Architecture]] - SOA'') applicazioni software scritte in diversi [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] e implementate su diverse [[piattaforma (informatica)|piattaforme]] [[hardware]] possono quindi essere utilizzate, tramite le interfacce che queste "espongono" pubblicamente e mediante l'utilizzo delle funzioni che sono in grado di effettuare (i "servizi" che mettono a disposizione) per lo scambio di informazioni e l'effettuazione di operazioni complesse (quali, ad esempio, la realizzazione di ''processi di business'' che coinvolgono più aree di una medesima azienda) sia su reti aziendali come anche su [[Internet]]: la possibilità dell'[[interoperabilità]] fra diversi linguaggi di programmazione (ad esempio, tra [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] e [[Python]]) e diversi [[sistema operativo|sistemi operativi]] (come [[Microsoft Windows|Windows]] e [[Linux]]) è resa possibile dall'uso di [[Standard aperto|standard "aperti"]].
 
=== Caratteristiche dei Web service ===
Alcuni dei vantaggi che è possibile ottenere con l'utilizzo dei Web service sono i seguenti:
*permettono l'interoperabilità tra diverse applicazioni software su diverse piattaforme hardware