Angolo olandese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
[[File:Citizen-Kane-Welles-Podium.jpg|thumb|Fotogramma del film ''[[Quarto Potere]]'' (1939)]]
Questa tecnica di ripresa fu lanciata agli inizi del [[XX secolo]] dal [[cinema espressionista]] tedesco: uno dei primi [[regista|registi]] ad utilizzarla fu [[Robert Wiene]], nel film ''[[Il gabinetto del Dottor Caligari]]'' del 1920.<ref name=Menghini/>
L'angolo olandese fu utilizzato da registi innovativi come [[James Whale]] in ''[[La moglie di Frankenstein]]'' (1935), [[Orson Welles]] in ''[[Quarto Potere]]'' (1939), [[John Huston]] in ''[[Il mistero del falco]]'' (1941), [[Alfred Hitchcock]] in ''[[L'ombra del dubbio (film 1943)|L'ombra del dubbio]]'' (1943) e [[Carol Reed]] in ''[[Il terzo uomo]]'' (1949).<ref name=Hollywood/>
|