Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=
|immagine=[[File:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 31:
|genere='''[[Accipiter]]'''
|sottogenere=
|specie='''A.
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[
|binome=Accipiter
|bidata=[[
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 48:
}}
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura
=== Aspetto ===
Questo accipitride tipico e di medie dimensioni possiede un grosso [[becco]] e [[Zampa|zampe]] possenti ed evidenzia notevoli cambiamenti nella colorazione del [[piumaggio]] a seconda delle regioni. L'estremità delle [[Ala (zoologia)|ali]] è arrotondata, la punta della [[Coda (anatomia)|coda]] è corta e squadrata. Questi caratteri di riconoscimento non sono necessariamente presenti in tutti gli individui e la sagoma può subire cambiamenti più o meno profondi a seconda della sottospecie. In alcune razze [[Polimorfismo (biologia)|polimorfiche]] (ad esempio ''leucosomus'', dell'isola principale della [[Nuova Guinea]]), possono essere presenti quattro diverse forme di colorazione: forma normale, forma normale scura, forma bianca e forma grigia. Negli individui di forma normale, i maschi adulti hanno il dorso grigio scuro con la testa più chiara, le parti inferiori di colore [[rosso]] [[Vinaccia (colore)|vinaccia]] e la gola grigia. Talvolta i fianchi e l'addome sono ricoperti da vaghe barre scure. Gli uccelli della forma normale scura sono abbastanza simili ai precedenti, ma il grigio-[[Ardesia (colore)|ardesia]] delle parti superiori è più scuro e le parti inferiori sono interamente [[Castano (colore)|castano]] scuro. Nella forma grigia, le parti superiori e inferiori variano dal grigio nerastro al marrone fuligginoso. Solamente le cosce sono rosse. Nella forma bianca, i maschi sono interamente bianchi e possono essere confusi con la forma bianca dell'astore grigio (''[[Accipiter novaehollandiae|A. novaehollandiae]]''). I sessi sono generalmente identici, anche se le femmine di alcune razze presentano una bella colorazione grigio-brunastra sul dorso e delle barre sulle parti inferiori. Le femmine possono essere fino al 30% più grandi e fino al 75% più pesanti. Nei giovani, non vi sono differenze molto marcate tra esemplari di colore chiaro e di colore rosso sulle parti superiori: sono sempre marroni con le piume dai margini [[Camoscio (colore)|camoscio]]; hanno il vertice più scuro e i lati della testa striati. La coda presenta degli accenni di barrature e le parti inferiori color [[Crema (colore)|crema]] presentano striature bruno-rossastre sul petto e barre sull'addome. I disegni sulle parti inferiori sono spesso variabili. Le cosce sono tinte di camoscio o di rosso chiaro. Gli astori variabili mostrano una somiglianza più o meno spiccata con gli [[Megatriorchis doriae|astori di Doria]], gli [[Accipiter melanochlamys|astori mantonero]] e gli [[Accipiter cirrocephalus|sparvieri dal collare]]. Data la loro incredibile diversità, tuttavia, è possibile confondere questi rapaci anche con altre specie<ref name=hbw/>.
=== Voce ===
Al di fuori della stagione riproduttiva, gli astori variabili sono generalmente silenziosi. Il canto principale è una serie di 8-10 note basse, lente e melodiose, che aumentano e diminuiscono leggermente di volume. Questa prestazione vocale è assai diversa da quella dell'[[Accipiter novaehollandiae|astore grigio]]. Il repertorio include a volte anche un chiacchiericcio rapido e una serie di starnazzii di cui ignoriamo l'utilizzo<ref name=hbw/>.
== Biologia ==
Gli astori variabili cacciano abitualmente alla posta a partire da posatoi, che possono essere esposti ben in evidenza o nascosti all'interno del fitto fogliame. Da qui si lanciano sulle [[Lacertilia|lucertole]] che si crogiolano al sole, ma talvolta cacciano anche tra gli alberi. In [[Nuova Guinea]], praticano il [[volo stazionario]] al di sopra delle paludi. Quando sono alla ricerca di piccole prede, si lanciano in picchiata tra i rami e le catturano tra il fogliame. Sono meno riservati della maggior parte degli accipitridi. Gli astori variabili vivono da soli o possibilmente in coppia. Le parate comportano picchiate e voli circolari al di sopra degli alberi con le ali leggermente incurvate verso il basso. Questi rituali hanno luogo all'inizio di giugno, poco prima dell'[[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] e della nidificazione. I voli circolari sono accompagnati da grida. A [[Guadalcanal]], i voli circolari hanno luogo a fine luglio e sono accompagnati da grida piene di eccitazione. Come la maggior parte delle specie insulari, gli astori variabili sono sedentari<ref name=hbw/>.
=== Alimentazione ===
Diversamente dall'astore grigio (''[[Accipiter novaehollandiae]]''), questo predatore non ha una dieta particolarmente specializzata. Le popolazioni che vivono in Nuova Guinea e nelle piccole isole limitrofe si nutrono probabilmente di [[Reptilia|rettili]] e di [[Insecta|insetti]]. Nelle isole Salomone, il menu è costituito soprattutto da piccoli nidiacei prelevati dalle covate di [[Psittacidae|pappagalli]] e di [[Passeriformes|passeriformi]]. Gli astori variabili apprezzano molto le [[Lacertilia|lucertole]] e i piccoli [[Serpentes|serpenti]], le [[Caelifera|cavallette]] e i [[Gryllidae|grilli]] arboricoli. Nella dieta figurano anche [[Muridae|topi]] e piccoli [[Mammalia|mammiferi]]. Alcune razze concentrano i loro attacchi sugli uccelli: piccoli [[Megapodiidae|megapodi]], [[Streptopelia|tortore]], trampolieri. Le colonie di [[Aplonis metallica|storni metallici]] vengono visitate regolarmente<ref name=hbw/>.
=== Riproduzione ===
La stagione di nidificazione ha luogo probabilmente da maggio a dicembre. La deposizione delle [[Uovo (biologia)|uova]] viene effettuata principalmente tra luglio e agosto in Nuova Guinea, ma talvolta due o tre mesi prima o dopo. Il [[nido]] è situato ben in evidenza ed è costruito con pezzi di legno e ramoscelli tenuti insieme da grandi foglie verdi. Misura 60 cm di larghezza e 35 cm di profondità. È posto a 25-30 m al di sopra del suolo su un vecchio ramo laterale o sulla biforcazione principale di un vecchio albero maturo. Possediamo solo pochissime informazioni sulla dimensione della covata, sulla durata dell'incubazione e sulla durata della permanenza dei giovani nel nido. Ciononostante, osservazioni compiute a [[Santa Isabel (Isole Salomone)|Santa Isabel]] suggeriscono che la covata comprenda 2 o 3 uova che vengono covate per circa 30 giorni<ref name=hbw/>.
== Distribuzione e habitat ==
Gli astori variabili frequentano le [[Foresta pluviale tropicale|foreste pluviali]] aperte e i boschetti in corso di rigenerazione. Possono essere avvistati nelle [[Radura|radure]], ai margini delle foreste o in aree fortemente modificate quali le [[Piantagione|piantagioni]] di [[Cocos nucifera|palma da cocco]]. In alcuni casi, occupano anche le [[Savana|savane]] con [[Foresta a galleria|foreste a galleria]] o zone dove gli alberi sono piuttosto radi. Apprezzano inoltre le aree lasciate a [[Set-aside|maggese]] e i vecchi terreni agricoli abbandonati, i [[Orto botanico|giardini botanici]] e i parchi situati ai margini delle città. Occasionalmente, questi predatori vanno a caccia in zone ancora più aperte, come le rive dei laghi e i margini delle paludi erbose. Il loro ''habitat'' preferito va dal [[livello del mare]] fino a 500 metri di altitudine, anche se in alcuni luoghi possono spingersi fino a 1600 m. In [[Nuova Britannia]] vengono avvistati nelle zone di collina.
Gli astori variabili sono originari dell'[[Australasia]] e della [[Wallacea]]. Il loro areale comprende quattro zone geografiche principali: le isole sud-occidentali ([[Molucche]] e [[Piccole Isole della Sonda]]), le isole della [[Nuova Guinea]] (della quale fanno parte anche gli [[Isole di D'Entrecasteaux|arcipelaghi di Entrecasteaux]] e delle [[Isole Louisiade|Luisiadi]]), l'[[Arcipelago di Bismarck|arcipelago Bismarck]] e le [[isole Salomone]] (comprendente anche [[Bougainville (isola)|Bougainville]])<ref name=hbw/>.
== Tassonomia ==
* ''A.
* ''A.
* ''A.
* ''A. h. griseogularis'' <span style="font-variant: small-caps">(G. R. Gray, 1861)</span>, diffusa ad [[Halmahera]], [[Bacan]] e nelle isole vicine (Molucche settentrionali);
* ''A. h. obiensis'' <span style="font-variant: small-caps">(Hartert, 1903)</span>, endemica di [[Obira|Obi]] (Molucche settentrionali);
* ''A. h. hiogaster'' <span style="font-variant: small-caps">(S. Müller, 1841)</span>, la sottospecie nominale, diffusa a [[Ceram|Seram]] e nelle isole vicine (Molucche meridionali);
* ''A. h. pallidiceps'' <span style="font-variant: small-caps">(Salvadori, 1879)</span>, endemica di [[Buru (Indonesia)|Buru]];
* ''A. h. albiventris'' <span style="font-variant: small-caps">(Salvadori, 1876)</span>, diffusa nelle [[isole Tayandu]] e [[Isole Kai|Kai]] (Molucche meridionali);
* ''A. h. leucosomus'' <span style="font-variant: small-caps">(Sharpe, 1874)</span>, diffusa in [[Nuova Guinea]] e nelle [[isole Aru]];
* ''A. h. misoriensis'' <span style="font-variant: small-caps">(Salvadori, 1876)</span>, endemica dell'isola di [[Biak]] ([[Baia di Cenderawasih|baia di Geelvink]]);
* ''A. h. pallidimas'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1940</span>, diffusa nell'[[Isole di D'Entrecasteaux|arcipelago di Entrecasteaux]];
* ''A. h. misulae'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1940</span>, diffusa nell'[[Isole Louisiade|arcipelago delle Luisiadi]];
* ''A. h. lavongai'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1945</span>, diffusa in [[Nuova Hannover]], in [[Nuova Irlanda]] e a [[Tabar (isola)|Tabar]] ([[Arcipelago di Bismarck|Bismarck]] nord-orientali);
* ''A. h. matthiae'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1945</span>, endemica delle [[Isole Mussau|isole Saint Matthias]] (Bismarck settentrionali);
* ''A. h. manusi'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1945</span>, diffusa nelle [[isole dell'Ammiragliato]] (Bismarck nord-occidentali);
* ''A. h. dampieri'' <span style="font-variant: small-caps">(Gurney Sr., 1882)</span>, diffusa a [[Umboi]] e in [[Nuova Britannia]] (Bismarck meridionali);
* ''A. h. lihirensis'' <span style="font-variant: small-caps">Stresemann, 1933</span>, diffusa nelle [[isole Lihir]] e [[Isole Tanga|Tanga]] ([[Nuova Irlanda]]);
* ''A. h. bougainvillei'' <span style="font-variant: small-caps">(Rothschild e Hartert, 1905)</span>, diffusa a [[Bougainville (isola)|Bougainville]] e nelle [[isole Shortland]] ([[Isole Salomone|Salomone]] settentrionali);
* ''A. h. rufoschistaceus'' <span style="font-variant: small-caps">(Rothschild e Hartert, 1902)</span>, diffusa a [[Isola Choiseul|Choiseul]], [[Santa Isabel (Isole Salomone)|Santa Isabel]] e nelle [[isole Florida]] (Salomone centrali);
* ''A. h. rubianae'' <span style="font-variant: small-caps">(Rothschild e Hartert, 1905)</span>, endemica della [[Nuova Georgia]] (Salomone centrali);
* ''A. h. malaitae'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1931</span>, endemica di [[Malaita]] (Salomone sud-orientali);
* ''A. h. pulchellus'' <span style="font-variant: small-caps">(E. P. Ramsay, 1882)</span>, endemica di [[Guadalcanal]] (Salomone sud-occidentali).
== Conservazione ==
|