Irving Rapper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
Studi, ebrei
Riga 15:
==Biografia==
 
Nato a [[Londra]] nelda famiglia [[Ebrei|ebraica]], [[1898]] emigra a [[New York]] dove si iscrive all'università e per mantenersi cerca lavoro a [[Broadway]] dove in breve trova occupazione come attore e direttore di [[Teatro|teatro.]]
 
A metà degli [[anni 1930|anni trenta]] viene convocato dalla [[Warner Bros.|Warner]] che lo assume come direttore dei dialoghi, una professione relativamente nuova nata con l'avvento del sonoro (che ora non esiste più), il cui compito era quello di lavorare con gli attori sulla recitazione ed affiancarsi al regista specie quando questi era uno straniero che mal parlava l'inglese. Lavorò infatti con registi quali [[Michael Curtiz]] che era ungherese, [[Anatole Litvak]] che parlava francese e [[William Dieterle]] di nazionalità tedesca. Questo lavoro lo portò a stringere forti legami con molti attori perché, com'è ovvio, passava parecchio tempo con loro.
Riga 59:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Cinema}}
[[Categoria:Registi cinematografici britannici]]
[[Categoria:Registi ebrei]]
[[Categoria:Ebrei britannici]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di New York]]