Villa d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Teatri: Informazione corretta Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 100:
[[File:Villa d'Adda1.JPG|thumb|left|Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo.]]
[[File:Torre del Borgo - Villa d'Adda.jpg|thumb|upright=0.7|Torre del Borgo.]]
Numerosi sono gli edifici degni di nota presenti sul territorio comunale: in primo luogo la ''[[Chiesa di Sant'Andrea in Catello|vecchia parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo]]'', già citata in documenti del [[XII secolo]]. Riedificata tre secoli più tardi e sconsacrata nel [[1940]], presenta uno stile tardo-rinascimentale con inserti barocchi.
Sempre in ambito religioso meritano menzione l'antichissima ''Chiesa di San Zenone'' citata in documenti del [[1198]], la trecentesca ''chiesa di San Martirio'' al cui interno si possono ammirare affreschi rinascimentali, la cinquecentesca ''chiesa di San Giovanni evangelista'' che custodisce un dipinto del ''Borgognone'', la settecentesca ''chiesa di San Bernardino'',sita in località ''Valle'' così come la ''Chiesa della Beata Vergine di Tassodine'', posta nei pressi della sommità del ''monte dei Frati''. Ricopre oggi grande importanza la ''chiesa parrocchiale di Sant'Andrea'', costruita nella seconda metà del [[XVIII secolo]] con un'imponente struttura, al cui interno si possono trovare numerose opere di buon pregio, fra cui l'affresco intitolato al ''Trionfo della Croce''. D'interesse è anche il campanile neoclassico adiacente alla chiesa, fortemente voluto dalla popolazione locale, progettato da Giuseppe Bovara ed eretto tra il 1823 ed il 1834.
|